Skip to content
Avviso Pubblico

Avviso Pubblico

Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie

  • Dona ora
  • Area riservata
  • Abbonati
  • Chi siamo
    • Associazione
      • Documenti
      • Organi sociali
      • Staff
    • Soci
  • Cosa facciamo
    • Informare
      • News
      • Documentazione
        • Mafie e Antimafia
        • Comuni sciolti per mafia
        • Gioco d’azzardo
        • Beni confiscati
        • Anticorruzione e Appalti
        • Antiriciclaggio
      • AP-profondimenti
      • Osservatorio Parlamentare
        • Attività legislativa
        • Attività d’inchiesta
        • L’Osservatorio informa
        • Ultimi aggiornamenti
      • Appuntamenti
        • Segnala un appuntamento
        • Appuntamenti già svolti
    • Formare
      • Dipartimento Formazione
      • Proposte
      • Metodologia
      • Partner e relatori
      • Contatti
    • Progettare
      • Eventi
      • Progetti formativi
      • Protocolli con enti e università
    • Buone prassi
    • Pubblicazioni
      • Amministratori sotto tiro
      • Contrappunti
      • Donne e antimafia
      • Dossier: Prevenire e contrastare mafie e corruzione
      • La Legge Rognoni-La Torre: tra storia e attualità
      • La mafia teme la scuola più della giustizia
      • La pandemia da azzardo
      • La trasparenza (im)possibile
      • Lo scioglimento dei comuni per mafia. Analisi e proposte
      • Lose for Life – Perdi per la vita
      • Storie di vittime innocenti di mafia
      • Vent’anni di lotta alle mafie e alla corruzione
    • Carta di Avviso Pubblico
      • Enti aderenti
      • Amministratori aderenti
      • Candidati aderenti
      • FAQ
    • Dossier e Vademecum
  • Aderire
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Soci
  • Multimedia
    • Video
    • Foto
    • Materiale Informativo
      • Brochure
      • Spot video
      • Slide tematiche e dati territoriali
  • Territori
    • Coordinamenti territoriali
    • Eventi sui territori

Tag: mafie

CON LA PANDEMIA IN AUMENTO LE OPERAZIONI DI RICICLAGGIO: LA SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE UIF 2020

24 Giugno 20218 Luglio 2021 Massimo Lauria

«La crisi ha reso ancor più visibile la capacità della criminalità di essere “liquida”, cioè mutevole e dinamica, e la sua abilità nel cogliere ogni […]Leggi tutto CON LA PANDEMIA IN AUMENTO LE OPERAZIONI DI RICICLAGGIO: LA SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE UIF 2020 →

FANGHI CONTAMINATI E GESSI FUORI NORMA SVERSATI NELLE CAMPAGNE BRESCIANE. IL COMUNICATO DI AVVISO PUBBLICO

27 Maggio 202131 Maggio 2021 Massimo Lauria

Centocinquantamila tonnellate di fanghi tossici sparsi nelle campagne del bresciano e del Nord Italia, coinvolgimento di imprenditori e dirigenti pubblici, sfruttamento di lavoratori, sequestro di […]Leggi tutto FANGHI CONTAMINATI E GESSI FUORI NORMA SVERSATI NELLE CAMPAGNE BRESCIANE. IL COMUNICATO DI AVVISO PUBBLICO →

ECONOMIA INFILTRATA DALLE MAFIE: I DATI DI AVVISO PUBBLICO CITATI NELLA RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO

12 Marzo 202115 Marzo 2021 Massimo Lauria

“La pandemia da Covid 19 offre nuove occasioni di business illegale alla criminalità organizzata che mette a frutto esperienze e reti relazionali consolidate nel tempo […]Leggi tutto ECONOMIA INFILTRATA DALLE MAFIE: I DATI DI AVVISO PUBBLICO CITATI NELLA RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO →

“MAFIE, CORRUZIONE E PANDEMIA”: NEL RAPPORTO PUBBLICATO DA LIBERA IL CONTRIBUTO DEL PRESIDENTE DI AVVISO PUBBLICO

18 Febbraio 202119 Febbraio 2021 Massimo Lauria

Mafia, corruzione e pandemia, ovvero “Il triangolo pericoloso” che dà il titolo al rapporto di Libera appena pubblicato sulla percezione delle mafie e della corruzione […]Leggi tutto “MAFIE, CORRUZIONE E PANDEMIA”: NEL RAPPORTO PUBBLICATO DA LIBERA IL CONTRIBUTO DEL PRESIDENTE DI AVVISO PUBBLICO →

CONFISCA BENI, ARMI PIU’ AFFILATE NEL NUOVO REGOLAMENTO UE. LA SINTESI DI AVVISO PUBBLICO

26 Gennaio 202128 Gennaio 2021 Massimo Lauria

I sequestri e le confische di beni strumentali e dei proventi derivanti dalle attività criminali saranno applicabili in tutta Europa, con il riconoscimento reciproco nei […]Leggi tutto CONFISCA BENI, ARMI PIU’ AFFILATE NEL NUOVO REGOLAMENTO UE. LA SINTESI DI AVVISO PUBBLICO →

COVID-19, LE NUOVE RESTRIZIONI NEL DPCM DEL 24 OTTOBRE IN SINTESI

26 Ottobre 202031 Ottobre 2020 Massimo Lauria

Da oggi e fino al 24 novembre entrano in vigore altre misure per il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov2. Sul sito di Avviso Pubblico […]Leggi tutto COVID-19, LE NUOVE RESTRIZIONI NEL DPCM DEL 24 OTTOBRE IN SINTESI →

Covid-19, il Dpcm del 18 ottobre spiegato in breve

20 Ottobre 202023 Ottobre 2020 Massimo Lauria

I vademecum ai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) sono pensati e realizzati da Avviso Pubblico per fornire agli Enti locali uno strumento […]Leggi tutto Covid-19, il Dpcm del 18 ottobre spiegato in breve →

Caporalato, presentato il V Rapporto FLAI-CGIL: “Sono invisibili e a basso costo le prede nel mirino delle agromafie”

16 Ottobre 202019 Ottobre 2020 Massimo Lauria

Sono quasi sempre invisibili, ma diventano bersagli vistosi per i galoppini delle mafie che con loro fanno il tirassegno, mentre raccolgono lamiere per farsi una […]Leggi tutto Caporalato, presentato il V Rapporto FLAI-CGIL: “Sono invisibili e a basso costo le prede nel mirino delle agromafie” →

Beni confiscati alle mafie: partecipa entro il 31 ottobre al primo bando per l’assegnazione diretta al Terzo settore

23 Settembre 20205 Ottobre 2020 Massimo Lauria

Scadono il 31 ottobre i termini del bando per l’assegnazione di mille beni confiscati alle mafie. Tante e importanti le novità ma mancano ancora risorse […]Leggi tutto Beni confiscati alle mafie: partecipa entro il 31 ottobre al primo bando per l’assegnazione diretta al Terzo settore →

Casal di Principe, a scuola nelle ville confiscate ai “Casalesi”

14 Settembre 202023 Settembre 2020 Massimo Lauria

Misure anti Covid-19 garantite anche grazie alle aule ricavate nei beni confiscati alla camorra. Da tane di affari criminali a luoghi di cultura e istruzione […]Leggi tutto Casal di Principe, a scuola nelle ville confiscate ai “Casalesi” →

Cerca

Ultimi articoli

  • Valore pubblico e Legalità: a Padova dal 18 al 20 giugno un corso di formazione avanzata per dirigenti e funzionari pubblici
    18 Giugno 2025
  • Mafie e azzardo, il 12 giugno a Tavazzano con Villavesco Avviso Pubblico all'incontro di "Fare Centro"
    12 Giugno 2025
  • Mafie ed economia: giovedì 12 giugno, ad Aosta, il terzo seminario promosso dal Consiglio regionale Valle d’Aosta, Osservatorio regionale antimafia, Camera di Commercio Valdostana e Avviso Pubblico
    12 Giugno 2025
  • "I sindaci hanno il dovere di costruire presidi di legalità sui territori". L'intervista al sindaco di Riano, Luca Abbruzzetti
    11 Giugno 2025
  • "Etica pubblica, codici di comportamento e segnalazione degli illeciti": l'11 giugno, a Badia Polesine, un corso di formazione per dipendenti
    11 Giugno 2025
  • Presentato il Rapporto della UIF 2024
    10 Giugno 2025
  • Regione Calabria e beni confiscati: un nuovo modello di riutilizzo sociale. L'intervista al Vicepresidente Filippo Pietropaolo
    10 Giugno 2025
  • Minacce di morte al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il comunicato di solidarietà di Avviso Pubblico
    9 Giugno 2025
  • Il 7 giugno NOmafie Biella promuove il convegno "La 'ndrangheta in Piemonte"
    7 Giugno 2025
  • Beni confiscati alla mafia: presentato il Vademecum di Avviso Pubblico per gli Enti locali
    6 Giugno 2025
Avviso Pubblico | Dossier mafie e corruzione

Contatti

Tel. 342 6284941
e.mail: organizzazione@avvisopubblico.it
PEC: avvisopubblico@pec.it

Sede legale
Via Giovanni Giolitti 341, 00185 Roma (RM)
C.F. 94062420362 – P.IVA 11246740010

Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1

Social

Link alla pagina Facebook di Avviso Pubblico Link al profilo Flickr di Avviso Pubblico Link al profilo Instagram di Avviso Pubblico Link alla pagina LinkedIn di Avviso Pubblico Chiama Avviso Pubblico via Skype Link al profilo Twitter di Avviso Pubblico Link al canale YouTube di Avviso Pubblico
Iscrizione Newsletter
Accettazione informativa privacy *

California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy
  • Termini di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
design by welaika adv – theme based on Peña by Anariel Design