Storie di vittime innocenti di mafia
Cristina, Matteo, Marco, Mariangela, Antonio, Annalisa, Claudio sono alcuni dei nomi delle ragazze e dei ragazzi, protagonisti delle storie contenute nel libro.
16 racconti di giovani vite spezzate dalla violenza delle mafie.
Parole e immagini narrano di innocenti, figli di famiglie senza alcun legame con le organizzazioni criminali, uccisi, vittime di una furia omicida che non sempre ha trovato giustizia.
Grazie alla memoria di genitori, fratelli, amici, associazioni a loro dedicate, si snoda una narrazione che affida agli studenti di oggi, primi destinatari del testo, l’impegno affinché non vengano mai dimenticati coetanei che avrebbero voluto crescere, studiare, amare.
Il libro, nato come strumento didattico-educativo, nell’ambito del progetto denominato “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, finanziato dalla Regione del Veneto, (ai sensi della Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 48), nella realizzazione di Avviso Pubblico, a cura di Valeria Scafetta e di Giulia Migneco, con le illustrazioni di Dorilys Giacchetto, imprime una traccia da leggere e condividere, necessaria anche per mantenere sempre alta l’attenzione riguardo ai segnali di possibili infiltrazioni mafiose. Per maggiori informazioni sui progetti per la legalità della Regione Veneto si può visitare il portale www.grmiveneto.it.
Il libro è in vendita in tutte le librerie e in tutti i principali store online.
È possibile acquistarlo anche sul sito della casa editrice Becco Giallo o attraverso l’associazione Avviso Pubblico scrivendo una email a stampa@avvisopubblico.it