Mafie e Antimafia
- Normativa statale antimafia: quadro generale
- Infiltrazioni mafiose nelle imprese e interdittiva antimafia: scheda di sintesi
- Informative antimafia e concessione di licenze e autorizzazioni: scheda di sintesi
- Misure interdittive, legittima l’estensione all’attività privata delle imprese:
sentenza Corte Costituzionale 57/2020 - Interdittiva antimafia e questioni di legittimità costituzionale:
nota a ordinanza TAR Reggio Calabria n. 732/2020 - L’informazione interdittiva antimafia (a cura di Stefano Maria Sisto):
nota a sentenza del Consiglio di Stato n. 6105 del 2019 - Lo scambio elettorale politico mafioso dopo la riforma del 2019:
contributo a cura di Maria Dellagiacoma - Illegittimità parziale dell’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario:
sentenza Corte Costituzionale n. 253 del 2019
relazione della Commissione Parlamentare Antimafia (maggio 2020) - “Ergastolo ostativo”: Corte EDU (Marcello Viola c. Italia)
- Illegittimità del divieto assoluto di scambio oggetti fra detenuti al 41-bis:
sentenza Corte Costituzionale n.97 del 2020 – comunicato - EXPO 2015: analisi della Commissione antimafia sulle attività di prevenzione
- Contrasto alle infiltrazioni mafiose: l’esperienza del Comune di Corleone
- Regolamento Banca dati nazionale antimafia: scheda di sintesi
- Attività della Commissione parlamentare antimafia: XVIII Legislatura
- Atti di indirizzo e controllo: XVIII Legislatura
- Normative regionali antimafia: scheda di sintesi (dicembre 2018)
- Organismi in materia di contrasto alle mafie: mappatura (ottobre 2020)
- Regione Lombardia: il vademecum della Commissione speciale Antimafia
-
- RELAZIONI DELLA DIA – schede di sintesi:
1° semestre 2020;
2°semestre 2019; 1° semestre 2019;
2° semestre 2018; 1° semestre 2018;
2° semestre 2017; 1° semestre 2017;
2° semestre 2016; 1° semestre 2016;
2° semestre 2015; anno 2014 - RELAZIONI DELLA DNA – schede di sintesi:
novembre 2020; luglio 2019; luglio 2018
aprile 2017 – analisi dei gruppi criminali:
Cosa Nostra, Camorra, ‘Ndrangheta, SCU, mafie e corruzione, mafie straniere
i poli di interesse: reati ambientali, contraffazione, narcotraffico
marzo 2016 – analisi dei gruppi criminali:
Cosa nostra, Camorra,‘Ndrangheta, Sacra corona unita
documenti completi: 2017; 2016; 2012 - RELAZIONI DEL VIMINALE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA:
2020; 2019; 2018; 2017; 2016 - RELAZIONI SULL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA:
2020; 2019; 2018; 2017
- Relazioni sulle attività svolte a sostegno delle vittime dei reati di tipo mafioso:
2020; 2019; 2018; 2017; 2016; 2015; anni precedenti - Relazioni sullo stato di attuazione del regime 41-bis:
documenti completi – XVIII Legislatura - Audizione del Ministro dell’Interno presso la Commissione di inchiesta sulle periferie (settembre 2017) – scheda di sintesi
- Audizione della Procura di Roma presso la Commissione di inchiesta sulle periferie (febbraio 2017) – scheda di sintesi
- Audizione del Capo della polizia presso la Commissione di inchiesta sulle periferie (gennaio 2017) – scheda di sintesi
- Audizione della Direzione investigativa antimafia (settembre 2016) – scheda di sintesi
- RELAZIONI DELLA DIA – schede di sintesi:
- Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana:
4° Rapporto (2020); 3° Rapporto (2019); 2° Rapporto (2018); 1° Rapporto (2017) - Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano
(Monitoraggio 2018-2020): Parte 1; Parte 2; Antimafia sociale - Consulta territoriale Legalità della provincia di Mantova:
Relazione 2019; Relazione 2018 - Rapporto “Mafie nel Lazio”:
5° Rapporto (2020); 4°Rapporto (2019); 3° Rapporto (2018); 2° Rapporto (2016); 1°Rapporto (2015); Infiltrazioni nell’economia (febbraio 2018); Relazione della Commissione consiliare sulla criminalità organizzata (2017); Mappe della criminalità (2015) - Rapporto sulla Sicurezza Urbana in Liguria: 2019; 2018; 2017; 2016
- Indice di permeabilità dei territori alla criminalità organizzata (ricerca Eurispes, 2020)
- The real effects of ‘ndrangheta (studio per la Banca d’Italia, 2019)
- Mafie, professioni e ordini professionali (a cura di Cecilia Anna Mariatti, 2018)
- Sentenza della Corte costituzionale sul regime del 41 bis (Servizio Studi del Senato)
- NORMATIVA: quadro generale; Legge n. 6 del 2018; leggi della Regione Sicilia 2014
- RELAZIONI DEL MINISTERO DELL’INTERNO:
documenti completi – XVIII Legislatura; XVII Legislatura - Dibattito parlamentare nelle passate legislature:
Relazione Commissione antimafia ottobre 2014; audizioni della Commissione Giustizia della Camera; audizione Piero Ivano Nava - Atti di indirizzo e controllo: XVIII legislatura; XVII legislatura
- Storie (2018) e Dati (2016)
- Procedimenti penali per delitti di criminalità organizzata di tipo mafioso – Ministero della Giustizia: pagina delle statistiche
- Dati del Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Ministero dell’Interno
- Per non dimenticare: documenti e manoscritti pubblicati dal CSM di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo
- Direzione investigativa antimafia
- Transcrime
- Centro di documentazione siciliano “Giuseppe Impastato”
- Attività della Commissione parlamentare antimafia: XVII Legislatura
- La criminalità organizzata nell’attività di impresa del nord (Università Bocconi)
- Risoluzione su mafie, corruzione e riciclaggio (Parlamento europeo)
- Rapporto “Per una moderna politica antimafia” (Commissione Garofoli)
- Documentazione Parlamentare: Rapporti anni 2001-2006
- Relazioni sulla politica dell’informazione per la sicurezza (Presidenza del Consiglio)
- Il fatturato di Mafia Spa (lavoce.info)
- Provvedimenti giudiziari riguardanti le mafie (Consiglio Superiore della Magistratura)
- Mafie e informazione (a cura di Maria Carnevali Kellal)
- Intimidazioni ai giornalisti: relazione della Commissione antimafia
- Atti di intimidazione – interrogazioni e interpellanze: XVII legislatura