Infiltrazioni mafiose nel Nord, intimidazioni agli amministratori locali, Commissione d’inchiesta sulle banche: la Settimana Parlamentare del 7 febbraio 2020


Il presente Notiziario fornisce una sintesi dell’attività di Camera e Senato, in Aula e in Commissione, sui temi della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, monitorati dall’Osservatorio di Avviso Pubblico

 

LOTTA ALLA CRIMINALITÀ

Presentate interrogazioni sul rafforzamento delle misure per contrastare la criminalità organizzata nelle aree del Cilento e del Vallo di Diano, con specifico riferimento ai comuni di Agropoli e Sala Consilina, e sul contrasto alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico del Veneto.

CONTRAFFAZIONE

Presentata interrogazione sui tempi di ratifica per l’Italia della Convenzione Medicrime del Consiglio d’Europa, in materia di contrasto al traffico mondiale di farmaci contraffatti.

GIOCO D’AZZARDO

Sull’Osservatorio è disponibile un quadro aggiornato delle proposte di legge in materia.

GIUSTIZIA

  • Martedì 4 la II Commissione Giustizia della Camera ha ripreso l’esame delle proposte di legge volte a novellare la disciplina della prescrizione del reato, su cui è recentemente intervenuta la legge c.d. “Spazzacorrotti” (L. 3/2019).
  • Sempre martedì 4 e, poi, mercoledì 5, presso la 2a Commissione Giustizia del Senato, ha avuto seguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni.

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEGLI ENTI LOCALI

  • Giovedì 6, nel corso della riunione n. 28 del Consiglio dei Ministri, è stato deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Saint-Pierre (Aosta) a seguito degli attestati condizionamenti da parte della criminalità organizzata: si tratta del secondo scioglimento disposto nel 2020, dopo quello di Scorrano (Lecce), e del primo ente locale sciolto per mafia in Valle d’Aosta dal 1991.
  • Presentata interrogazione sull’operato della commissione straordinaria che amministra l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, sciolta per infiltrazioni mafiose nel 2019.

INTIMIDAZIONI

RIFIUTI E ILLECITI AMBIENTALI

Presentata interrogazione sui traffici illeciti di rifiuti, con particolare riferimento alle indagini sulle c.d. “navi a perdere”.

* * *

 

PROGETTI DI LEGGE

Sull’Osservatorio è disponibile un quadro generale dei progetti di legge in discussione presso le Camere ed un elenco dei progetti di legge fino ad oggi presentati, suddivisi per materia.

COMMISSIONE ANTIMAFIA

Martedì 4 ha avuto luogo l’audizione del Prefetto di Reggio Emilia, Maria Forte, la quale ha svolto una relazione sulla situazione della criminalità organizzata nella provincia di Reggio Emilia, all’indomani della conclusione del processo “Aemilia”, che ha accertato la presenza e la pervasività dell’infiltrazione delle cosche Grande Aracri e Dragone, originarie della località calabrese di Cutro. Nonostante l’efficacia dell’azione repressiva eseguita, le organizzazioni criminali rimangono attive, soprattutto nell’edilizia e nel movimento terra nonché in alcuni settori produttivi e commerciali. Il Prefetto si è soffermato quindi sul contrasto di tali tentativi di infiltrazione operato dalle forze dell’ordine, con particolare riferimento alle interdittive antimafia e agli altri provvedimenti di carattere preventivo.

COMMISSIONE SUI RIFIUTI

  • Lunedì 3, nell’ambito dell’approfondimento che la Commissione sta svolgendo sulle garanzie finanziarie del settore delle discariche, si sono svolte le audizioni di rappresentanti della Banca d’Italia e del Segretario generale dell’Istituto sulla vigilanza per le assicurazioni (IVASS).
  • Martedì 4, in relazione alla situazione del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Venezia, è stato invece audito il Provveditore alle opere pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Cinzia Zincone.

COMMISSIONE SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO

Giovedì 6 la Commissione ha proceduto alla sua costituzione mediante l’elezione dell’Ufficio di presidenza, composto da: un Presidente (la deputata Carla Ruocco); due Vicepresidenti (il senatore D’Alfonso e il deputato D’Ettore); e due Segretari (i deputati Tabacci e Foti).

COMMISSIONE DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Sull’Osservatorio è pubblicato l’elenco delle proposte volte a istituire commissioni di inchiesta, sia bicamerali che monocamerali.

ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO

Sull’Osservatorio è accessibile l’elenco delle interrogazioni e interpellanze riguardanti il contrasto della criminalità organizzata e dei fenomeni corruttivi.

* * *

 

I precedenti numeri della Settimana parlamentare.
Sull’Osservatorio di Avviso Pubblico è pubblicato il
Rapporto sull’attività parlamentare circa i temi della lotta alle mafie e alla corruzione nella XVII legislatura


a cura di Luca Fiordelmondo

Condividi