resoconti sedute
resoconti missioni
INTRODUZIONE
La legge n. 100 del 2018 ha istituito anche nella XVIII Legislatura la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, cui sono attribuiti precisi compiti da assolvere avvalendosi dei poteri dell’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 82 della Costituzione.
La Commissione ha eletto presidente il deputato Stefano Vignaroli nella seduta del 14 novembre 2018 ed ha approvato il proprio regolamento interno il 29 novembre 2018. L’ufficio di presidenza, riunitosi il 4 dicembre 2018, ha adottato una delibera sulla divulgazione degli atti e dei documenti, nonché convenuto sullo svolgimento della prima missione della Commissione, che ha avuto luogo giovedì 20 dicembre 2018 presso la sede centrale dell’Agenzia delle dogane.
RELAZIONI
Nel corso della seduta del 16 dicembre 2020 è stata trasmessa ai commissari una proposta di Relazione, fissando al 30 dicembre il termine per la presentazione di eventuali osservazioni e proposte di modifica (nella sezione “Audizioni – Approfondimenti” sono disponibili video e resoconti del ciclo di audizioni condotto nel periodo novembre 2019 – maggio 2020).
La Relazione è stata approvata all’unanimità durante la seduta del 14 gennaio 2021.
Nel corso della seduta del 10 novembre 2020 è stata trasmessa ai commissari una proposta di Relazione, fissando al 17 novembre il termine per la presentazione di eventuali osservazioni e proposte di modifica. La Relazione è stata approvata all’unanimità durante la seduta del 25 novembre 2020.
Nel corso della seduta del 28 luglio 2020 è stata trasmessa ai commissari una proposta di Relazione, fissando al 4 agosto il termine per la presentazione di eventuali osservazioni e proposte di modifica (nella sezione “Audizioni – Approfondimenti” sono disponibili video e resoconti del ciclo di audizioni condotto nel periodo luglio 2019 – giugno 2020).
La Commissione ha svolto un ciclo di audizioni dal 5 maggio al 17 giugno 2020 (l’elenco completo è disponibile nella sezione “Audizioni”). Nella seduta del 30 giugno 2020 è stata trasmessa una proposta di Relazione a tutti i componenti della Commissione, fissando al 6 luglio il termine per la presentazione di eventuali osservazioni e proposte di modifica. Sulla base delle osservazioni e delle proposte di modifica pervenute, è stato predisposto un nuovo testo, approvato all’unanimità nel corso della seduta dell’8 luglio 2020.
- Video della presentazione (15 luglio 2020)
- LA RELAZIONE (scheda di sintesi)
Il 26 febbraio 2020 la Commissione ha avviato l’esame della Relazione territoriale, approvata all’unanimità nella seduta del 21 maggio 2020. La Commissione ha svolto sul tema una serie di approfondimenti: tre missioni a Terni e Perugia il 26-27 febbraio, il 7 marzo e il 27-28 marzo 2019 e le audizioni del 15 aprile 2019.
AUDIZIONI
Sono state effettuate le seguenti audizioni, di norma redigendo il resoconto stenografico ed effettuando le riprese video.
- Procuratore generale della Corte di Cassazione (17 giugno 2020; stenografico; video);
- Confederazione Imprese Servizi Ambiente (9 giugno 2020; stenografico; video);
- Procuratore aggiunto Tribunale di Milano (9 giugno 2020; stenografico; video);
- Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (4 giugno 2020; stenografico; video);
- Ministro della Salute (27 maggio 2020; stenografico; video);
- Rappresentanti di Fise-Assoambiente e di Fise-Unicircular
(26 maggio 2020; stenografico; video); - Rappresentanti di Utilitalia (19 maggio 2020; stenografico; video);
- Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (12 maggio 2020; stenografico; video);
- Direttore generale dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (7 maggio 2020; stenografico; video);
- Ministro dell’Ambiente (5 maggio 2020; stenografico; video).
- Ministro dell’Ambiente (12 settembre 2019; stenografico; video);
- Sottosegretario per lo Sviluppo economico (30 luglio 2019; stenografico; video);
- Sottosegretario per l’Ambiente (16 luglio 2019; stenografico; video);
- Ministro dell’Ambiente (29 maggio 2019; stenografico; video);
- Ministro della Giustizia (19 febbraio 2019; SINTESI; stenografico; video);
- Ministro dell’Ambiente (31 gennaio 2019; SINTESI; stenografico; video).
- Commissario straordinario per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea sul trattamento delle acque reflue urbane (8 maggio 2019; stenografico; video);
- Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale (30 gennaio 2019; stenografico; video).
- Presidente (30 gennaio 2019; SINTESI; stenografico; video).
- Arma dei Carabinieri (6 marzo 2019; stenografico; video);
- Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera (5 febbraio 2019; stenografico; video);
- Corpo della Guardia di finanza (29 gennaio 2019; stenografico; video).
- Procuratore nazionale antimafia (29 maggio 2019; stenografico; video).
- Albo Nazionale Gestori Ambientali (1° ottobre 2019; stenografico; video).
Sul sistema delle acque reflue nella regione Calabria:
- Dirigente generale del dipartimento Presidenza della Regione Calabria (6 giugno 2019; stenografico; video).
Sul ciclo dei rifiuti nella regione Lazio:
- Direttore della Direzione rifiuti, risanamenti ed inquinamenti del Dipartimento tutela ambientale di Roma Capitale; Responsabile del Servizio 1 “Gestione rifiuti” della Città Metropolitana di Roma; Direttore della Direzione regionale politiche ambientali e ciclo dei rifiuti della Regione Lazio (2 marzo 2020; stenografico; video);
- Presidente della Regione Lazio (26 giugno 2019; stenografico).
Sul sistema delle acque reflue nella regione Sicilia:
- Direttore generale di Caltaqua Spa e Commissario dell’ATI di Trapani
(2 marzo 2021; video); - Presidente di AcquaEnna SCpA (23 febbraio 2021; video);
- Procuratori della Repubblica di Caltagirone e Marsala (21 gennaio 2021; video);
- Procuratori della Repubblica di Agrigento e Trapani (13 gennaio 2021; video);
- Sindaco, assessore e dirigente del Comune di Santa Flavia
(22 dicembre 2020; stenografico; video); - Procuratori della Repubblica di Termini Imerese e Sciacca
(17 dicembre 2020; stenografico; video); - Sindaci di Agrigento, Trapani e Marsala (3 novembre 2020; stenografico; video);
- Prefetto di Palermo, Sindaco di Termini Imerese e rappresentanti di associazioni ambientaliste (27 ottobre 2020; stenografico; video);
- Comandante Legione dei Carabinieri Sicilia, Comandante del Gruppo Carabinieri tutela ambientale di Napoli, Centro anticrimine natura dei Carabinieri di Palermo, Centro anticrimine natura dei Carabinieri di Agrigento
(20 ottobre 2020; stenografico; video); - Comandante regionale della Guardia di Finanza
(9 settembre 2020; stenografico; video); - Direttore generale Arpa Sicilia (8 settembre 2020; stenografico; video);
- Commissario straordinario per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea sul trattamento delle acque reflue urbane (28 luglio 2020; video);
- Ministro dell’Ambiente (24 giugno 2020; stenografico; video);
- Commissario straordinario per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea sul trattamento delle acque reflue urbane (19 novembre 2019; stenografico; video);
- Arma dei Carabinieri (29 ottobre 2019; stenografico; video);
- Arma dei Carabinieri (24 ottobre 2019; stenografico; video);
- Corpo della Guardia di finanza (24 ottobre 2019; stenografico; video).
Su gestione e trattamento dei rifiuti nella regione Umbria:
- Commissario liquidatore della società Valnestore Sviluppo Srl, Società GEST Srl e Presidente II Commissione consiliare Regione Umbria (15 aprile 2019; stenografico)
Sul dragaggio nei porti:
- Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale (4 marzo 2020; video);
- Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera (8 ottobre 2019; video);
- Marina Militare (7 ottobre 2019; stenografico; video);
- Sindaco di Venezia (11 settembre 2019; stenografico; video);
- Ispra (28 maggio 2019; stenografico; video).
Sulle garanzie finanziarie nel settore delle discariche:
- Comandante del nucleo speciale Polizia valutaria della Guardia di finanza
(19 maggio 2020; stenografico; video); - Segretario generale IVASS (3 febbraio 2020; stenografico; video);
- Rappresentanti Banca d’Italia (3 febbraio 2020; stenografico; video);
- Associazione nazionale imprese assicurative (20 novembre 2019; stenografico; video);
- Associazione bancaria italiana (20 novembre 2019; stenografico; video).
Sulla gestione dei rifiuti radioattivi:
- Presidente e amministratore delegato della Società gestione impianti nucleari
(16 giugno 2020; video); - ENEA (16 gennaio 2020; stenografico; video);
- Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
(4 dicembre 2019; stenografico; video); - Agenzia delle dogane e dei monopoli (16 ottobre 2019; stenografico; video);
- Società Nucleco (15 ottobre 2019; stenografico; video);
- Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (3 ottobre 2019; stenografico; video);
- Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione
(31 luglio 2019; stenografico; video); - Legambiente del Vercellese e della Valsesia (23 luglio 2019; stenografico; video).
Sulla gestione dei rifiuti tessili e degli indumenti usati:
- Procuratore della Repubblica di Livorno (12 dicembre 2019; stenografico; video);
- ANCI (17 aprile 2019; stenografico; video);
- Rete nazionale operatori dell’usato (3 aprile 2019; stenografico; video);
- Consorzio nazionale abiti e accessori usati (3 aprile 2019; stenografico; video);
- Caritas italiana (2 aprile 2019; stenografico; video);
- Commissione nazionale raccolta differenziata e riciclaggio di Utilitalia (21 marzo 2019; stenografico; video);
- Centro tessile cotoniero e abbigliamento Centrocot Spa (20 marzo 2019; stenografico; video).
Sull’inquinamento da PFAS sul territorio nazionale:
- Rappresentanti di Arpa Lazio (15 ottobre 2020; stenografico; video);
- Rappresentanti di Arpa Emilia Romagna (8 ottobre 2020; stenografico video);
- Rappresentanti di Arpa Lombardia (6 ottobre 2020; stenografico; video);
- Procuratore della Repubblica facente funzioni presso il Tribunale di Vicenza
(22 luglio 2020; stenografico; video); - Consiglio superiore di Sanità (26 maggio 2020; stenografico; video);
- Società ICI Italia 3 Holding srl (28 gennaio 2020; stenografico; video);
- Rappresentanti stabilimento Solvay di Spinetta Marengo
(27 gennaio 2020; stenografico; video);
- Rappresentanti Arpa Toscana (27 gennaio 2020; stenografico; video);
- Rappresentanti Arpa Piemonte (27 gennaio 2020; stenografico; video);
- Persone informate di fatti rilevanti (15 ottobre 2019; stenografico; video);
- Istituto superiore di sanità (17 luglio 2019; stenografico; video);
- Ispra (25 giugno 2019; stenografico; video).
Sul mercato illegale dei sacchetti di plastica (shoppers)
- Assobioplastiche (23 gennaio 2019; stenografico; video).
Sul SIN di Venezia:
- Provveditore alle opere pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia
(4 febbraio 2020; stenografico; video); - Capitaneria di porto – Guardia costiera Direzionemare Venezia (29 gennaio 2020; stenografico; video);
- Autorità Sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (29 gennaio 2020; stenografico; video);
- A.d. Società Tressetre (15 gennaio 2020; stenografico; video);
- Presidente Società Sifa (15 gennaio 2020; stenografico; video);
- Società Veneto Acque Spa (16 settembre 2019; stenografico; video);
- Sindaco di Venezia (11 settembre 2019; stenografico; video);
- Ispra (2 luglio 2019; stenografico; video).
Sugli incendi presso gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti:
- Direttori generali di Arpa Lombardia e Arpa Veneto (25 febbraio 2021; video);
- Presidente dell’unità di coordinamento presso la Presidenza del Consiglio per l’attuazione del piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti (13 giugno 2019; stenografico; video);
- Viceprefetto incaricato dal Ministro dell’Interno per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania (4 giugno 2019; stenografico; video);
- Procuratore generale presso la Corte d’appello di Milano (20 febbraio 2019; stenografico; video);
- Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (12 febbraio 2019; stenografico; video).
Sull’incendio dell’impianto di trattamento meccanico biologico di via Salaria, in Roma:
- Presidente del III Municipio di Roma Capitale (30 aprile 2019; stenografico);
- Rappresentanti dell’Osservatorio permanente sul TMB Salario di Roma (22 gennaio 2019; stenografico; video);
- Direttore generale Arpa Lazio (16 gennaio 2019; stenografico);
- Direttore generale Arpa Lazio (19 dicembre 2018; stenografico).
Sullo stato di avanzamento dei lavori di bonifica nei SIN:
- Ispra (7 maggio 2019; stenografico; video).
Sull’operatività delle white list antimafia nel settore dei rifiuti:
- Direttore della struttura di missione “prevenzione e contrasto antimafia sisma”
(15 maggio 2019; stenografico; video)
Sugli aspetti ambientali della gestione mineraria e sulle cave dismesse:
- Direttore Generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
(16 dicembre 2020; stenografico; video).
(Ultimo aggiornamento: 2 marzo 2021)