Raccontiamoci le mafie: il resoconto della sesta giornata e gli eventi del 28 settembre

Si avvia alla conclusione la settimana  di “Raccontiamoci le mafie”, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (MN) in collaborazione con Avviso Pubblico che aveva preso avvio lo scorso 22 settembre. Sono stati giorni ricchi di eventi culturali gratuiti, durante i quali gli ospiti presenti hanno analizzato, da più punti di vista, il crescente consenso sociale verso l’illegalità, la corruzione e le mafie.

Proprio la corruzione è stata al centro del dibattito di ieri sera, venerdì 27 settembre, dedicato alla presentazione del saggio “Storia dell’Italia corrotta”. Il prof. Isaia Sales, autore della pubblicazione assieme a Simona Melorio, ha sottolineato come il libro sia nato partendo dalla consapevolezza che “non si possa offrire un’analisi storica del nostro Paese senza considerare il ruolo avuto dalla corruzione, senza cioè considerare le azioni criminali compiute contro lo Stato da uomini dello Stato, fin dall’Unità d’Italia”. Ha quindi proseguito il suo intervento illustrando come per decenni si sia tollerata l’esistenza nel nostro Paese di più forme statutali, ciascuna con la sua tassazione: “C’è quella legittima dello Stato, c’è quella della mafia che si chiama estorsione e c’è quella della corruzione che si chiama tangente”. Ampio spazio è stato dedicato al rapporto tra mafie e corruzione “che – ha precisato il prof. Sales – nel nostro Paese si presentano contemporaneamente, si intrecciano. Ma è la corruzione che porta le mafie e non viceversa.  La svolta avviene quando i mafiosi capiscono che l’uso della corruzione, soprattutto al Nord, è lo scalino da fare per entrare nei circuiti economici”.

Renato Natale, Sindaco di Casal di Principe (CE) e Vicepresidente di Avviso Pubblico, portando la sua lunga esperienza di forte impegno politico in un territorio dominato per decenni dal clan dei Casalesi, ha affermato: “Spezzare il consenso sociale di cui godono le mafie in certi territori è davvero difficile. Servono tempo, condizioni storiche, cultura, buoni esempi. Un percorso che può durare due generazioni. Ma vi assicuro che, alla fine, ne sarà valsa la pena”.

Nel pomeriggio di ieri la rassegna aveva ospitato l’incontro dedicato alla giustizia riparativa, organizzato in collaborazione con il Laboratorio Nexus di Mantova. Del ruolo degli Enti locali per l’affermazione della giustizia di comunità hanno parlato Virginio Brivio, Presidente di Anci Lombardia e Sindaco di Lecco,  Gian Antonio Girelli, Presidente della Commissione speciale “Situazione carceraria” della Regione Lombardia, Azzolino Ronconi della Consulta Legalità della provincia di Mantova e Silvia Beccari, referente Nexus per Mantova.

La rassegna prosegue oggi, sabato 28 settembre. Alle ore 18,30 il colonnello Fabio Federici, ex-comandante provinciale dei carabinieri di Mantova, presenta il suo libro “Il lato oscuro della mafia nigeriana in Italia”. Per approfondire le varie sfaccettature di questa criminalità, interverranno anche Luigi Gaetti, già sottosegretario al Ministero dell’Interno, ed Edoardo Levantini, ricercatore, già Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia. Modererà Igor Cipollina, giornalista della Gazzetta di Mantova.

A seguire, alle ore 21, presso la Villa Comunale di Gazoldo degli Ippoliti, interverranno il prof. Lucio Picci dell’Università di Bologna e il prof. Alberto Vannucci dell’Università di Pisa, due esperti di livello internazionale che affronteranno il tema della corruzione da un punto di vista sorprendente ed eclettico. Nel loro saggio – “Lo zen e l’arte della lotta alla corruzione. Le dimensioni della corruzione, quanto ci costa e come combatterla sul serio” – affermano che per affrontare il tema sono indispensabili conoscenza, dati, informazioni, ma anche uno spirito “zen” e il giusto distacco. Dialogherà con loro Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.

Guarda le foto della giornata

Leggi il resoconto della prima giornata – 22 settembre

Leggi il resoconto della seconda giornata – 23 settembre

Leggi il resoconto della terza giornata – 24 settembre

Leggi il resoconto della quarta giornata – 25 settembre

Leggi il resoconto della quinta giornata – 26 settembre

 

Condividi