Intercettazioni, riforma della prescrizione, inchiesta sulla stagione delle stragi: la Settimana Parlamentare del 21 febbraio 2020


Il presente Notiziario fornisce una sintesi dell’attività di Camera e Senato, in Aula e in Commissione, sui temi della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, monitorati dall’Osservatorio di Avviso Pubblico

 

LOTTA ALLA CRIMINALITÀ

Presentata interrogazione sull’ampliamento dell’organico delle forze dell’ordine operanti nell’area di Corigliano-Rossano (Cosenza).

DROGA

Martedì 18, presso la II Commissione Giustizia della Camera, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge volti a riformare la normativa “in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nei casi di lieve entità” (AACC 2160 e 2307), si sono svolte le audizioni di rappresentanti della Comunità San Patrignano, di Marco Rossi, ricercatore di economia politica presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e di rappresentanti dell’Unione Camere penali italiane (video degli interventi).

GIOCO D’AZZARDO

Sull’Osservatorio è disponibile un quadro aggiornato delle proposte di legge in materia.

GIUSTIZIA

  • Martedì 18, in tre distinte sedute della 2a Commissione Giustizia del Senato (antimeridiana, 1a pom., 2a pom.), è proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni.
    Mercoledì 19, senza concluderne l’esame, la 2a Commissione ha trasmesso il testo del suddetto disegno di legge all’Assemblea, che vi ha dunque avviato la discussione generale. Al termine di questa, per il tramite del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, il Governo ha posto sul provvedimento la questione di fiducia, discussa e approvata nella seduta di giovedì 20. Il testo passa ora all’altro ramo del Parlamento.
  • Mercoledì 19, presso la II Commissione Giustizia della Camera, si è conclusa con una reiezione la discussione sulla proposta di legge volta a novellare la disciplina della prescrizione del reato, su cui è recentemente intervenuta la legge c.d. “Spazzacorrotti” (L. 3/2019). La Commissione ha perciò conferito al relatore il mandato a riferire in senso contrario in Assemblea sul testo della proposta di legge.
  • Presentate una interrogazione ed una interpellanza sulle conseguenze derivanti dalla dichiarazione di incostituzionalità di una norma della legge c.d. “Spazzacorrotti” in materia di benefici penitenziari, ed una interrogazione sul mancato deposito delle motivazioni di una sentenza del Tribunale di Catanzaro, circostanza che ha comportato la liberazione di alcuni imputati già condannati in primo grado per reati di mafia.

IMMIGRAZIONE E CRIMINALITÀ

Mercoledì 19, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio portata avanti dal Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, si sono tenute le audizioni di Stefano Castellani, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino e di Fabrizio Lotito, commissario della polizia locale di Torino presso la procura della Repubblica, i quali hanno svolto una relazione sulla mafia nigeriana.

INTIMIDAZIONI

Presentate interrogazioni sugli atti intimidatori compiuti ai danni dei militari dell’Arma dei carabinieri operativi nella zona di Andria, in Puglia, e sugli atti intimidatori di cui è stato ripetutamente vittima l’imprenditore agricolo Bruno Bonfà.

REGIME PENITENZIARIO

Presentata interrogazione sull’adeguatezza delle strutture detentive italiane rispetto alle prescrizioni  dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario.

* * *

 

PROGETTI DI LEGGE

Sull’Osservatorio è disponibile un quadro generale dei progetti di legge in discussione presso le Camere ed un elenco dei progetti di legge fino ad oggi presentati, suddivisi per materia.

COMMISSIONE ANTIMAFIA

  • Martedì 18 si è tenuta l’audizione di Roberto Di Legami, dirigente superiore della Polizia di Stato, il quale ha riferito alcuni particolari relativi ad una testimonianza oculare da lui raccolta nei mesi successivi alla strage di Capaci del 23 maggio 1992, resa dall’ingegner Francesco Naselli Flores e concernente persone e cose osservate sul luogo della strage il giorno prima della deflagrazione.
    A seguire è intervenuto Gianfranco Donadio, consulente della Commissione, che ha relazionato sullo sviluppo del lavoro istruttorio svolto dal II Comitato (quello che indaga sui rapporti tra mafia e potere politico), con particolare riferimento alle acquisizioni testimoniali e documentali eseguite nel sopralluogo effettuato a Firenze il 13 dicembre 2019, relative a fatti e circostanze connessi alla strage di Via dei Georgofili del 27 maggio 1993.
  • Mercoledì 19 è stato audito Graziano Vantaggiato, sindaco di Soleto (Lecce), chiamato a riferire sulle circostanze dell’attentato, verificatosi l’11 febbraio 2020, con l’esplosione di una bomba nei pressi dello stabile nel quale si trova il suo studio professionale.

COMMISSIONE SUI RIFIUTI

Sull’Osservatorio è rinvenibile il quadro generale dell’attività della Commissione.

COMMISSIONE DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Sull’Osservatorio è pubblicato l’elenco delle proposte volte a istituire commissioni di inchiesta, sia bicamerali che monocamerali.

ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO

Sull’Osservatorio è accessibile l’elenco delle interrogazioni e interpellanze riguardanti il contrasto della criminalità organizzata e dei fenomeni corruttivi.

* * *

 

I precedenti numeri della Settimana parlamentare.
Sull’Osservatorio di Avviso Pubblico è pubblicato il
Rapporto sull’attività parlamentare circa i temi della lotta alle mafie e alla corruzione nella XVII legislatura


a cura di Luca Fiordelmondo

Condividi