Il presente Notiziario fornisce una sintesi dell’attività di Camera e Senato, in Aula e in Commissione, sui temi della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, monitorati dall’Osservatorio di Avviso Pubblico
Presentate una mozione sulle iniziative socio-culturali volte al contrasto della violenza giovanile organizzata, e una interrogazione sulla effettiva operatività del nucleo informativo DIA di Potenza. Martedì 25 sono stati numerosi gli interventi di fine seduta, tra Camera (Donno; Ascari) e Senato (Lanzi), mediante i quali è stato rivolto un plauso alle Forze di Polizia per la conclusione delle operazioni che hanno condotto all’arresto, con l’accusa di associazione mafiosa, di numerosi individui operanti in Emilia-Romagna ed in provincia di Lecce. Mercoledì 26, invece, sono stati ricordati Domenico Gabriele, vittima innocente di mafia a soli 11 anni (Barbuto), e l’allora Procuratore di Torino Bruno Caccia, vittima del crimine organizzato nell’adempimento delle sue funzioni (Giorgis).
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Prosegue presso la 12a Commissione Igiene e sanità del Senato l’esame del provvedimento (AS 1201) volto a garantire la conoscibilità delle informazioni riguardanti le elargizioni dirette e indirette a coloro che operano nel settore della salute, approvato in prima lettura dalla Camera. Presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge (AACC 702, 1461 e 1843) volte a ridefinire la disciplina del conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo nonché dei componenti delle autorità indipendenti, martedì 25 si è invece svolta l’audizione del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone (webtv.camera.it) (vedi progetti di legge in discussione).
APPALTI E CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA
Presentata interrogazione sulla presunta incompatibilità tra le disposizioni del decreto c.d. “sblocca cantieri”, concernenti la “procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara”, e la normativa europea in materia di appalti pubblici.
Presentata interrogazione sulla procedura di “assegnazione in concessione d’uso a titolo gratuito e per finalità sociali” di alcuni beni confiscati alle mafie e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Napoli.
Presentata interrogazione sulle iniziative da assumere per rafforzare le attività di contrasto alla contraffazione e per la tutela del made in Italy nel settore agroalimentare.
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro aggiornato delle proposte di legge in materia.
INFILTRAZIONI MAFIOSE NEGLI ENTI LOCALI
Lunedì 24 il Sottosegretario per l’Interno ha risposto per iscritto ad una interrogazione sull’intenzione del Governo di appellare, di fronte al Consiglio di Stato, la sentenza del Tar Lazio con cui è stato disposto l’annullamento del decreto di scioglimento del Consiglio comunale di Valenzano (Bari). Presentate interrogazioni sull’invio di commissioni di accesso presso i Comuni di Gaeta e Sperlonga (Latina), di Piacenza, nonché di Capaccio Paestum (Salerno), per sospette infiltrazioni della criminalità organizzata, e sulla regolamentazione della procedura di corresponsione delle spese sostenute dai commissari e sub-commissari delle commissioni straordinarie di cui all’articolo 143 del Tuel.
Presentate interrogazioni sui messaggi intimidatori rivolti all’indirizzo del sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, e del sindaco di Roscigno (Salerno), Pino Palmieri.
***
PROGETTI DI LEGGE
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro generale dei progetti di legge in discussione presso le Camere ed un elenco dei progetti di legge fino ad oggi presentati, suddivisi per materia.
COMMISSIONE ANTIMAFIA
Martedì 25 si è svolta l’audizione del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, il quale ha relazionato sul rapporto tra corruzione e criminalità organizzata in Italia negli ultimi anni, con particolare riferimento ai dati statistici rilevati dall’Anac, al funzionamento degli strumenti preventivi e repressivi, alle recenti innovazioni legislative nonché all’evoluzione economica in atto nel settore degli appalti (webtv.camera.it). Sull’Osservatorio è consultabile il quadro generale dell’attività della Commissione.
COMMISSIONE SUI RIFIUTI
Martedì 25 sono stati auditi diversi rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), tra i quali anche il Direttore generale, Alessandro Bratti (webtv.camera.it). Mercoledì 26 si è inoltre tenuta l’audizione del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Sull’Osservatorio è rinvenibile il quadro generale dell’attività della Commissione.
COMMISSIONE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
Sull’Osservatorio è pubblicato l’elenco delle proposte volte a istituire commissioni di inchiesta, sia bicamerali che monocamerali.
Sull’Osservatorio è accessibile l’elenco delle interrogazioni e interpellanze riguardanti il contrasto della criminalità organizzata e dei fenomeni corruttivi.
***
I precedenti numeri della Settimana parlamentare.
Sull’Osservatorio di Avviso Pubblico è pubblicato il Rapporto sull’attività parlamentare circa i temi della lotta alle mafie e alla corruzione nella XVII legislatura
a cura di Luca Fiordelmondo