“Penetrazione mafiosa nel territorio”: il 19 ottobre, online, il terzo incontro del progetto promosso da Regione del Veneto e Avviso Pubblico

Il terzo incontro di “formazione aperta” del progetto “Mafie e Coronavirus, strumenti di prevenzione e contrasto”, promosso dalla Regione del Veneto e da Avviso Pubblico, si svolgerà in streaming martedì 19 ottobre, dalle 10 alle 13, sulla piattaforma Zoom di Avviso Pubblico.

L’incontro, dal titolo “Penetrazione mafiosa nel territorio: approfondimento sulla camorra casalese”, propone un focus sulla città di Venezia. Nel corso dell’evento, interverranno:

  • Vittorio Zappalorto, prefetto di Venezia
  • Bruno Cherchi, procuratore della Repubblica di Venezia
  • Simona Melorio, Università del Molise, autrice di Storia dell’Italia corrotta e Le mafie nell’economia globale

Il seminario è aperto a tutte le categorie produttive, gli stakeholder territoriali, gli Enti locali, i professionisti e la Polizia locale delle province venete. Per iscriversi all’incontro è pertanto necessario registrarsi inviando una mail ad organizzazione@avvisopubblico.it indicando nome, cognome e ruolo.

Si tratta del terzo dei quindici tavoli di incontro previsti dal progetto “Mafie e Coronavirus, strumenti di prevenzione e contrasto” che si terranno online da settembre a dicembre 2021. L’obiettivo del piano formativo è quello di ridurre il gap tra enti locali e attività di contrasto alla criminalità organizzata, fornendo strumenti e conoscenze in grado di innanzitutto mettere in luce e poi contrastare le attività criminali di stampo mafioso presenti nei territori del Veneto: gioco d’azzardo, reati ambientali ed ecomafie, corruzione e confisca, attività delle forze dell’ordine ed evoluzione del crimine di stampo mafioso come conseguenza socio-economica del COVID-19.

I seminari sono strutturati secondo quanto segue:

  • sette incontri rivolti a un pubblico misto (rappresentanti degli enti locali, categorie economico professionali, polizia locale e stakeholder delle province venete) a cui corrispondono sette focus territoriali sulle province Venete, prendendo in analisi le differenti criticità presenti nei vari territori;
  • sette incontri esclusivamente rivolti al personale delle Polizie locali;
  • un incontro che coinvolgerà esclusivamente il personale degli Enti Locali della Regione del Veneto destinato ad approfondire il tema dei Beni Confiscati alla criminalità organizzata.

Per maggiori informazioni sul Progetto scarica il Percorso formativo o visita il sito www.avvisopubblico.it

SCARICA LA LOCANDINA

 

 

Condividi