Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione – e ACLED – Armed Conflict Location & Event Data Project – hanno sottoscritto nei giorni scorsi un Protocollo di collaborazione finalizzato a monitorare gli episodi di minaccia e intimidazione che hanno per oggetto gli amministratori locali, in Italia e in altri Stati europei, con lo scopo di raccogliere dati accurati sulla violenza politica e migliorare la comprensione di entrambe le organizzazioni delle dinamiche e degli attori coinvolti, attraverso lo scambio di conoscenze.
Avviso Pubblico è impegnata dal 1996 nella promozione e diffusione dei valori della Costituzione italiana, nonché della cultura della legalità democratica, della trasparenza e della cittadinanza responsabile, operando senza fini di lucro e in modo apartitico e aconfessionale. Dal 2011 cura la redazione del rapporto annuale “Amministratori sotto tiro”, con l’obiettivo di monitorare gli atti di intimidazione e di minaccia verso gli amministratori locali italiani.
L’Armed Conflict Location & Event Data Project è un’organizzazione no-profit registrata negli Stati Uniti, che porta avanti un progetto di raccolta, analisi e mappatura delle crisi disaggregate, registrando le date, gli attori, i tipi di violenza, i luoghi e le vittime di tutti gli eventi di violenza politica e di protesta riportati in tutto il mondo. Il team di ACLED produce articoli di analisi per descrivere, esplorare e testare scenari di conflitto e rende sia i dati che le analisi liberamente utilizzabili dal pubblico.
“Da quando nel 2019 Avviso Pubblico ha portato all’attenzione del Parlamento europeo il tema delle intimidazioni agli amministratori locali, abbiamo iniziato ad ampliare lo sguardo sul fenomeno, verificando se fosse una prerogativa esclusivamente italiana – ha dichiarato Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico – Ci siamo resi conto che si tratta di una tematica di attualità in molti Stati europei, la quale si esprime con modalità e con intensità diverse. La collaborazione con ACLED consentirà ad Avviso Pubblico di implementare la propria capacità di analizzare altri contesti, per cercare punti di contatto e differenze con il nostro Paese. L’obiettivo è quello di iniziare un percorso già intrapreso con successo in Italia: sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni su un argomento largamente sottovalutato, che riguarda non solo la protezione e il sostegno dovuto ai singoli amministratori locali, ma la tenuta stessa della democrazia. Minacciare un sindaco, a Roma come a Berlino o Londra, significa colpire e intimidire un’intera comunità”.
“Siamo orgogliosi di collaborare con Avviso Pubblico e potenziare i nostri sforzi nel monitorare gli attacchi contro gli amministratori pubblici in Italia e sostenere l’espansione delle iniziative di Avviso Pubblico ad altri Paesi europei – ha commentato Sam Jones, Head of Communications di ACLED – L’importante lavoro di Avviso Pubblico nel documentare queste tendenze approfondirà la copertura di ACLED sulla violenza contro i funzionari pubblici in Europa e migliorerà la nostra capacità di monitorare le minacce emergenti in tempo reale”.