A quasi cento anni dalla nascita di monsignor Antonio Riboldi (1923-2017), l’Associazione Editoriale Promozione Cattolica (AEPC) organizza una mattinata di incontri e dibattiti per raccontare la figura del prelato in prima linea contro le mafie.
L’appuntamento è sabato 10 dicembre, Giornata mondiale per i diritti umani, a partire dalle 9.00 presso la Sala Teatro Convento Cappuccini, Piazzale Santa Croce 44, a Padova con il convegno “Il vescovo che non si piegò – Monsignor Antonio Riboldi, pastore tra pecore e lupi”. Per Avviso Pubblico partecipa Paolo Galeano, sindaco di Preganziol e coordinatore regionale per il Veneto.
Con l’occasione AEPC, presenta, nel trentesimo anno dalla pubblicazione, la ri-edizione del libro “Tempo di coraggio – Oggi come ieri”, che raccoglie riflessioni e discorsi del vescovo di Acerra-Napoli (1978-1999).
il programma
Ore 9:00 – Saluto di apertura
Ore 9:10
- Don Alvaro Grammatica, Koinonia Giovanni Battista. “Monsignor Antonio Riboldi, pastore con l’odore delle pecore”.
Ore 9:30
Padre Vito Nardin, già Padre generale dei Rosminiani. “Risorgere: insieme si può”.
Ore 9:50
Luigi Accattoli, già giornalista del Corriere della Sera. “Monsignor Antonio Riboldi, voce dei cittadini in Belice”.
Ore 10:20
Ernesto Olivero, fondatore del Servizio Missionario Giovani di Torino (SERMIG). “Monsignor Antonio Riboldi, artigiano di pace”.
Ore 10:40
Antonio Mazzei, storico delle Forze di Polizia. “Italia anni Ottanta: la sfida della criminalità organizzata e la risposta dello Stato”.
Ore 11:00
Gian Carlo Caselli, magistrato e saggista in videoconferenza. “Essere in prima linea”.
Ore 11:15
Don Luigi Tellatin, presbitero della Diocesi di Vicenza, già referente per il Veneto di Libera contro le mafie. Testimonianza
Ore 11:30
Luciano Lincetto, direttore Associazione Editoriale Promozione Cattolica Presentazione del libro scritto da mons. Antonio Riboldi “Tempo di coraggio. Oggi come ieri (Edizioni A.E.P.C.)”.
Ore 11:50
Paolo Galeano, coordinatore di Avviso Pubblico per il Veneto. “I Comuni contro la mafia”.
Ore 12:15 Dibattito e conclusioni
Moderazione di Romina Gobbo.
