Il presente Notiziario fornisce una sintesi dell’attività di Camera e Senato, in Aula e in Commissione, sui temi della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, monitorati dall’Osservatorio di Avviso Pubblico
Giovedì 20 il Sottosegretario per l’Interno ha risposto presso il Senato ad una interrogazione sul rafforzamento delle misure di contrasto alla criminalità organizzata nell’area di Arzano (Napoli), Comune sottoposto a gestione commissariale a seguito di infiltrazioni mafiose.
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Giovedì 20 il Sottosegretario per l’Interno ha risposto per iscritto ad una interrogazione sul denegato diritto di accesso agli atti del Comune di Latina ad un consigliere di minoranza. Presentate una interrogazione ed una interpellanza sulle indagini, anche relative a fatti corruttivi, a carico del vertice politico e amministrativo del Comune di Reggio Emilia, ed una interrogazione sulla corruzione nel sistema sanitario.
APPALTI E CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA
Presentata interrogazione sui possibili risvolti negativi legati all’applicazione della normativa sulle misure interdittive antimafia.
Presentata interrogazione su vendita e consumo di prodotti derivanti dalla c.d. “cannabis light”, anche alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione, che ne ha stabilito l’illiceità.
Presentata interrogazione sulla necessità di un riordino complessivo del settore dei giochi e delle scommesse. Sull’Osservatorio è disponibile un quadro aggiornato delle proposte di legge in materia.
INFILTRAZIONI MAFIOSE NEGLI ENTI LOCALI
Mercoledì 19 l’Aula del Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di conversione (AS 1315) del decreto recante misure per il servizio sanitario della Regione Calabria e altre misure in materia sanitaria (D.L. n. 35 del 2019): il provvedimento contiene alcune disposizioni afferenti lo scioglimento delle Aziende sanitarie per infiltrazioni mafiose. Lo stesso giorno, nel corso della riunione n. 62 del Consiglio dei Ministri, è stato deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di San Cipirello (Palermo) a seguito degli attestati condizionamenti da parte della criminalità organizzata: si tratta del nono scioglimento del 2019. Giovedì 20 il Sottosegretario per l’Interno ha risposto per iscritto ad una interrogazione sulla verifica della consistenza degli elementi probatori giustificanti lo scioglimento del Consiglio comunale di Siderno (Reggio Calabria) nell’agosto 2018 (testo non ancora disponibile). Presentate interrogazioni sull’invio di una commissione di accesso presso i Comuni di Capaccio Paestum (Salerno) e San Pietro Vernotico (Brindisi) per sospette infiltrazioni della criminalità organizzata.
Presentata interrogazione sull’atto intimidatorio ai danni di un’azienda cerealicola della provincia di Foggia.
***
PROGETTI DI LEGGE
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro generale dei progetti di legge in discussione presso le Camere ed un elenco dei progetti di legge fino ad oggi presentati, suddivisi per materia.
COMMISSIONE ANTIMAFIA
Mercoledì 19 si è svolta l’audizione del Direttore del Gruppo operativo mobile del Corpo della Polizia penitenziaria, Mauro D’Amico, con particolare riguardo a taluni profili applicativi dell’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario (webtv.camera.it). Sull’Osservatorio è consultabile il quadro generale dell’attività della Commissione.
COMMISSIONE SUI RIFIUTI
Sull’Osservatorio è rinvenibile il quadro generale dell’attività della Commissione.
COMMISSIONE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
Sull’Osservatorio è pubblicato l’elenco delle proposte volte a istituire commissioni di inchiesta, sia bicamerali che monocamerali.
Sull’Osservatorio è accessibile l’elenco delle interrogazioni e interpellanze riguardanti il contrasto della criminalità organizzata e dei fenomeni corruttivi.
***
I precedenti numeri della Settimana parlamentare.
Sull’Osservatorio di Avviso Pubblico è pubblicato il Rapporto sull’attività parlamentare circa i temi della lotta alle mafie e alla corruzione nella XVII legislatura
a cura di Luca Fiordelmondo