Il presente Notiziario fornisce una sintesi dell’attività di Camera e Senato, in Aula e in Commissione, sui temi della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, monitorati dall’Osservatorio di Avviso Pubblico
Presentate interrogazioni sul trasferimento presso la casa circondariale di Vicenza di numerosi detenuti per associazione di stampo mafioso; sulla disciplina delle visite e dei colloqui con i detenuti in regime di 41-bis; e sulla permeabilità ad infiltrazioni criminali dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
- Mercoledì 27 la I Commissione Affari costituzionali della Camera ha audito Andrea Morrone, Professore di diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge (AACC 702, 1461 e 1843) volte a ridefinire la disciplina del conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo nonché dei componenti delle autorità indipendenti; giovedì 28 sono stati quindi auditi dei rappresentanti dell’OSCE.
- Presentata interrogazione sul sistema di composizione e nomina del Consiglio dell’ANAC.
APPALTI E CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA
Presentate interrogazioni sul superamento del limite del 30 per cento imposto per il subappalto dal codice dei contratti pubblici, e sulle attività di gestione dei rifiuti ed i reati ad esse connessi.
CAPORALATO E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO
- Mercoledì 27, presso le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura della Camera, si è tenuta l’audizione del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, nell’ambito dell’indagine conoscitiva che la Commissione sta conducendo sul fenomeno del cosiddetto “caporalato” in agricoltura. L’audizione costituisce il completamento di un precedente incontro tenutosi il 30 ottobre 2019.
- Presentata interrogazione sullo sfruttamento del lavoro in settori economici diversi da quello agricolo.
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro aggiornato delle proposte di legge in materia.
GIUSTIZIA
- Mercoledì 27, presso la II Commissione Giustizia della Camera, si è svolta l’audizione di rappresentanti dell’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) e del sostituto procuratore presso la Procura di Napoli, Catello Maresca, nell’ambito dell’esame della proposta di legge volta a sopprimere le modifiche apportate in materia di prescrizione dalla legge c.d. “Spazzacorrotti” (L. 3/2019).
- Presentate interrogazioni (Camera 3-01141, 3-01144, 3-01156, 3-01158 e 3-01159) sulle iniziative normative urgenti in relazione all’imminente entrata in vigore delle disposizioni della legge n. 3 del 2019 in materia di prescrizione.
Mercoledì 27 il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla “Gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento all’attualità dell’Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone”, ha svolto l’audizione del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, sul ruolo della mafia nigeriana nel traffico di esseri umani che alimenta i flussi migratori irregolari.
INFILTRAZIONI MAFIOSE NEGLI ENTI LOCALI
Presentata interrogazione sull’esistenza dei presupposti per lo scioglimento del Consiglio comunale di Acerra (Napoli), a seguito della condanna in sede penale di un ex consigliere di maggioranza.
Venerdì 22 il Sottosegretario per l’Interno ha risposto presso la Camera ad una interpellanza sulla tutela dell’incolumità di Nello Trocchia, giornalista fatto oggetto negli anni di diverse minacce, intimidazioni e aggressioni.
TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
Le Commissioni riunite 2a Giustizia e 11a Lavoro del Senato, e le omologhe Commissioni della Camera, hanno espresso parere favorevole (con condizione ed osservazione, e con osservazioni, rispettivamente), dello schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Atto del Governo n. 120).
***
PROGETTI DI LEGGE
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro generale dei progetti di legge in discussione presso le Camere ed un elenco dei progetti di legge fino ad oggi presentati, suddivisi per materia.
Martedì 26 ha avuto luogo l’audizione del Direttore della Direzione investigativa antimafia (DIA), generale di divisione dei Carabinieri Giuseppe Governale, il quale ha svolto una relazione sulle funzioni svolte dalla DIA, con particolare riferimento all’attività preventiva di contrasto della criminalità organizzata, al monitoraggio del sistema degli appalti pubblici, all’analisi delle diverse strategie attuate dalle organizzazioni mafiose nelle regioni meridionali e settentrionali del Paese, alla cooperazione con altre autorità a livello nazionale e internazionale.
Sull’Osservatorio è rinvenibile il quadro generale dell’attività della Commissione.
COMMISSIONE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
Sull’Osservatorio è pubblicato l’elenco delle proposte volte a istituire commissioni di inchiesta, sia bicamerali che monocamerali.
Sull’Osservatorio è accessibile l’elenco delle interrogazioni e interpellanze riguardanti il contrasto della criminalità organizzata e dei fenomeni corruttivi.
***
I precedenti numeri della Settimana parlamentare.
Sull’Osservatorio di Avviso Pubblico è pubblicato il Rapporto sull’attività parlamentare circa i temi della lotta alle mafie e alla corruzione nella XVII legislatura
a cura di Luca Fiordelmondo