Prevenire l’infiltrazione criminale nell’economia veronese: il 28 ottobre, nel bene confiscato di Erbè (Vr), la Consulta della Legalità incontra le autorità locali

Lunedì 28 ottobre, alle ore 10.00, presso il bene confiscato alla mafia di Erbé, in Via Parecchie 4, si svolgerà l’incontro dal titolo “Prevenire linfiltrazione criminale nelleconomia veronese, promosso dalla Camera di Commercio di Verona e da Avviso Pubblico nell’ambito del progetto “Consulta della legalità”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra la Consulta della Legalità, le autorità locali e gli imprenditori del territorio.

Durante il convegno verrà presentato il lavoro svolto in questi anni all’interno dei gruppi tematici della Consulta, che hanno fatto il punto della situazione per quanto riguarda l’infiltrazione della criminalità organizzata nei diversi settori economici strategici per il territorio veronese che molto spesso attraggono interessi da parte delle mafie: edilizia, logistica, turismo e agricoltura.

Programma dell’evento:

Dopo i saluti introduttivi di Paolo Artelio, componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona, Nicola Martini, Sindaco di Erbé, Raffaele Ferraro, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Verona, e Giuseppe Ballottari, Capo Scout e coordinatore delle attività presso la base, seguirà l’illustrazione generale del lavoro svolto dai gruppi tematici, con gli interventi di:

Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico

Marco De Pasquale, Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico

L’evento proseguirà con la presentazione dei lavori dei singoli gruppi tematici, con i seguenti relatori:

Alberto Franzo, rappresentante del gruppo edilizia

Nicola Baldo, rappresentante del gruppo logistica

Paolo Artelio, rappresentante del gruppo turismo

Erik Rambaldini, rappresentante del gruppo agricoltura

L’incontro sarà un’importante occasione di confronto con le autorità presenti, mirato a definire nuove strategie per prevenire le infiltrazioni criminali e mafiose e rafforzare la legalità nell’economia del territorio.

Scarica la locandina

La Consulta della Legalità
La Consulta della Legalità di Verona è un iniziativa nata dalla collaborazione tra la Camera di Commercio e Avviso Pubblico per promuovere la cultura della legalità e contrastare le infiltrazioni mafiose nell’economia locale. Il progetto si propone di costruire una rete di legalità organizzata sul territorio scaligero, quale strumento di prevenzione dall’infiltrazione mafiosa e a difesa dell’imprenditoria e dell’economia sana del territorio. Coinvolge vari attori sociali, istituzionali e civili, creando una rete di collaborazione per prevenire fenomeni criminali e rafforzare la trasparenza nelle attività economiche e amministrative.

La villa confiscata di Erbé
L’evento del 28 ottobre si terrà in una villa confiscata alla ‘Ndrangheta nel 1993, riqualificata e riconsegnata alla società civile. La struttura ora ospita la base Scout Airone, servizi socio-sanitari e centri di formazione.

 

Condividi