Educare alla legalità: il 18 marzo, a Padova, il Laboratorio per gli studenti e le studentesse degli Istituti Mameli, Zanella, Boito e Tartini, per il progetto Officina della Legalità

Martedì 18 marzo 2025, al Centro Culturale San Gaetano di Padova, dalle ore 9:30 alle 13:30, ragazzi e ragazze delle scuole medie del territorio parteciperanno ad un laboratorio composto da due diversi momenti.

Il primo è un laboratorio di Fabio Caon, scrittore e docente di Comunicazione Interculturale e di Linguistica Educativa all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo “Educare alla legalità”. In un secondo momento studenti e studentesse degli Istituti Mameli, Zanella, Boito e Tartini vedranno dal vivo lo spettacolo teatrale “Gli invisibili. La solitudine dei giusti” della Nuova Compagnia Teatrale di Enzo Rapisarda. Con questo spettacolo la Nuova Compagnia Teatrale APS mette in scena la pericolosissima simbiosi tra mafia, economia e potere: una realtà presente in tutto il territorio italiano, non più un fenomeno riguardante soltanto il Meridione d’Italia.

“Siamo convinti che sia necessario parlare e raccontare certe pagine della nostra storia – dice il regista Enzo Rapisarda -, discuterne per conoscerne i fatti: l’oblio e il silenzio sono armi pericolose che fanno il gioco della criminalità organizzata. Siamo profondamente convinti della funzione civile ed educativa del teatro, legata alla sua capacità di rivolgersi alle coscienze degli spettatori al fine di suscitare interesse, consapevolezza e presa di posizione, ma anche desiderio di ricerca e di verità, abbiamo deciso di mettere in scena questo spettacolo dando voce a coloro che troppo spesso vengono definiti con un’ espressione generica e sbrigativa “gli agenti di scorta”.

I laboratori di Officina della legalità continueranno poi lunedì 24 marzo con lo spettacolo teatrale “La Maestra e la tartaruga”, sempre della Nuova Compagnia Teatrale, dedicato alle scuole elementari di Padova al Centro Culturale Altinate San Gaetano.

Dal 31 marzo al 4 aprile ci saranno anche delle giornate laboratoriali dedicate alle scuole elementari.

L’ultimo seminario dedicato al personale della Pubblica Amministrazione si svolgerà giovedì 3 aprile nella sala del Consiglio Comunale di Padova dal titolo: “Individuazione dei rischi legati alla gestione dei progetti finanziati con i fondi del PNRR e definizione dei controlli da implementare al fine di prevenire i fenomeni delle frodi, corruzione, riciclaggio, conflitto di interessi, doppio finanziamento e DNSH”.

Sabato 5 aprile, dalle ore 10 alle 12:30, presso il Centro Culturale Altinate – San Gaetano, si terrà infine la giornata conclusiva del progetto con un incontro pubblico. La giornata prevederà, oltre agli interventi istituzionali, la messa in scena dello spettacolo teatrale “Aspide. Gomorra in Veneto” (produzione Archipelagos Teatro) e la restituzione dei lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole aderenti al progetto formativo, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della cultura della legalità e della cittadinanza attiva.

Tutti gli incontri fanno parte del progetto Officina della legalità, il percorso di formazione in materia di anticorruzione, di promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile organizzato dal Comune di Padova in collaborazione con Avviso Pubblico che si compone di due anime: la prima sono i seminari dedicati al personale della Pubblica amministrazione, la seconda sono i laboratori e gli incontri con le scuole. Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui

Condividi