Teatro Bresci torna in scena con gli spettacoli, dedicati alla cittadinanza, che in questi anni hanno caratterizzato il lavoro del loro teatro civile con i quali hanno vinto numerosi premi e attivato collaborazioni con enti, istituzioni, compagnie e circuiti in tutto il territorio nazionale e all’estero. La compagnia è nata nel 2009 dall’incontro di Anna Tringali, Giacomo Rossetto e Giorgio Sangati. Gli spettacoli sono patrocinati da Avviso Pubblico.
Il calendario
Domenica 6 Ottobre 2024 – ore 18.30 @ Teatro Falcone Borsellino – Limena (Pd)
IL SEQUESTRO gli 831 giorni di Carlo Celadon – Il rapimento di Carlo Celadon, durato 831 giorni tra il gennaio 1988 e il maggio 1990 è il sequestro di persona più lungo della storia del nostro Paese. Compiuto dalla ’Ndrangheta, ha come vittima un ragazzo veneto di diciotto anni. Le drammatiche fasi del rapimento, le durissime condizioni di isolamento durante la prigionia, le crude modalità del rilascio dopo più di due anni vengono narrate nel quadro di quella Stagione dei sequestri (1969-1998) che ha visto quasi 700 rapimenti a scopo estorsivo (non politico), la metà dei quali realizzati dalla ’Ndrangheta. Un fenomeno quasi scomparso in Italia con la legge del 1991 sul blocco dei beni della famiglia del rapito, ma ancora utilizzato nel mondo come strumento criminale potente, in grado di spostare meccanismi ed equilibri politici ed economici.
Raccontare il sequestro Celadon significa rileggere una delle pagine più buie del nostro Paese in cui la paura ha pervaso un intero sistema sociale; significa ripercorrere la ’Ndrangheta, le sue peculiarità, le sue modalità d’azione in un arco temporale che arriva fino a oggi. Un esercizio di memoria che si fa coscienza critica del presente.
Mercoledì 9 Ottobre – ore 09.00 – @ ITC Calvi – Padova
TI RACCONTO LE MAFIE – Il termine mafia è riferito genericamente a diverse organizzazioni criminali. Le mafie oggi non agiscono solo nei luoghi di origine, ma operano in tutto il nostro Paese, varcando anche i confini nazionali, ramificandosi in tutto il mondo. Diventa quindi necessario raccontare come e perché le mafie siano un fenomeno che ci riguarda da vicino, indipendentemente da dove viviamo.
venerdì 11 Ottobre – ore 09.00 – @ Liceo Duca D’Aosta – Padova
TI RACCONTO LE MAFIE – Il termine mafia è riferito genericamente a diverse organizzazioni criminali. Le mafie oggi non agiscono solo nei luoghi di origine, ma operano in tutto il nostro Paese, varcando anche i confini nazionali, ramificandosi in tutto il mondo. Diventa quindi necessario raccontare come e perché le mafie siano un fenomeno che ci riguarda da vicino, indipendentemente da dove viviamo.
venerdì 18 Ottobre – ore 10:50 – @ ITS Marco Polo – Verona
TI RACCONTO LE MAFIE – Il termine mafia è riferito genericamente a diverse organizzazioni criminali. Le mafie oggi non agiscono solo nei luoghi di origine, ma operano in tutto il nostro Paese, varcando anche i confini nazionali, ramificandosi in tutto il mondo. Diventa quindi necessario raccontare come e perché le mafie siano un fenomeno che ci riguarda da vicino, indipendentemente da dove viviamo.
lunedì 21 Ottobre – ore 09:10 – @ IIS Lorenz – Mirano (Ve)
TI RACCONTO LE MAFIE – Il termine mafia è riferito genericamente a diverse organizzazioni criminali. Le mafie oggi non agiscono solo nei luoghi di origine, ma operano in tutto il nostro Paese, varcando anche i confini nazionali, ramificandosi in tutto il mondo. Diventa quindi necessario raccontare come e perché le mafie siano un fenomeno che ci riguarda da vicino, indipendentemente da dove viviamo.
mercoledì 23 Ottobre – ore 09:30 @ Ist. Max Planck – Lancenigo (Tv)
TI RACCONTO LE MAFIE – Il termine mafia è riferito genericamente a diverse organizzazioni criminali. Le mafie oggi non agiscono solo nei luoghi di origine, ma operano in tutto il nostro Paese, varcando anche i confini nazionali, ramificandosi in tutto il mondo. Diventa quindi necessario raccontare come e perché le mafie siano un fenomeno che ci riguarda da vicino, indipendentemente da dove viviamo.
giovedì 24 Ottobre – ore 10:00 @ Liceo Montale – San Doná di Piave (Ve)
TI RACCONTO LE MAFIE – Il termine mafia è riferito genericamente a diverse organizzazioni criminali. Le mafie oggi non agiscono solo nei luoghi di origine, ma operano in tutto il nostro Paese, varcando anche i confini nazionali, ramificandosi in tutto il mondo. Diventa quindi necessario raccontare come e perché le mafie siano un fenomeno che ci riguarda da vicino, indipendentemente da dove viviamo.
venerdì 25 Ottobre – ore 20:45 @ Palazzetto Polivalente – Albignasego (Pd)
IL SEQUESTRO gli 831 giorni di Carlo Celadon – Il rapimento di Carlo Celadon, durato 831 giorni tra il gennaio 1988 e il maggio 1990 è il sequestro di persona più lungo della storia del nostro Paese. Compiuto dalla ’Ndrangheta, ha come vittima un ragazzo veneto di diciotto anni. Le drammatiche fasi del rapimento, le durissime condizioni di isolamento durante la prigionia, le crude modalità del rilascio dopo più di due anni vengono narrate nel quadro di quella Stagione dei sequestri (1969-1998) che ha visto quasi 700 rapimenti a scopo estorsivo (non politico), la metà dei quali realizzati dalla ’Ndrangheta. Un fenomeno quasi scomparso in Italia con la legge del 1991 sul blocco dei beni della famiglia del rapito, ma ancora utilizzato nel mondo come strumento criminale potente, in grado di spostare meccanismi ed equilibri politici ed economici.
Raccontare il sequestro Celadon significa rileggere una delle pagine più buie del nostro Paese in cui la paura ha pervaso un intero sistema sociale; significa ripercorrere la ’Ndrangheta, le sue peculiarità, le sue modalità d’azione in un arco temporale che arriva fino a oggi. Un esercizio di memoria che si fa coscienza critica del presente.