Sarà un “Natale diverso diverso dai precedenti ma non meno autentico“. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte spiega la decisione del Governo di blindare le festività natalizie col nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre, in vigore già dal 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021. Nelle intenzioni dell’esecutivo il cosiddetto”DPCM Natale” è pensato per evitare di vanificare gli sforzi fin qui ottenuti attraverso le misure di contenimento. Si prosegue, dunque, su una strada rigida “ma necessaria” per non rischiare una terza ondata di contagi da cui il Paese potrebbe non riprendersi facilmente.
Avviso Pubblico ha elaborato una sintesi delle principali misure adottate:
Dal 21 dicembre fino al 6 gennaio sarà vietato spostarsi tra regioni diverse, indipendentemente dal livello di rischio dei diversi territori, non sarà possibile spostarsi dal proprio Comune il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio. In quelle date gli alberghi potranno servire il cibo solo in camera e i loro ristoranti chiuderanno alle 18.00. Bar e ristoranti in zona gialla continuano a rimanere aperti a pranzo, e dalle 5.00 alle 22.00 con servizio da asporto in zona arancio e rossa; mentre la consegna a domicilio è sempre consentita. È prevista, invece, la quarantena per chi rientra dall’estero. I negozi potranno restare aperti fino alle 21 per permettere gli acquisti con meno rischi assembramenti. Mentre il coprifuoco viene esteso fino alle 7.00 per il giorno di Capodanno. Si apre, invece, alla sperimentazione del piano Italia cashless, che prevede fino al 31 dicembre un extra caskback – ovvero il rimborso – del 10% delle spese effettuate con carte o app fino a 150 euro. Una delle novità più importanti è la riapertura delle scuole superiori in presenza per il 75 per cento degli studenti a partire dal 7 gennaio.
Di seguito, in ordine, tutti i più recenti provvedimenti in sintesi:
-
RISTORI QUATER
-
RISTORI TER
-
RISTORI BIS
-
DPCM 3 NOVEMBRE
-
DECRETO RISTORI
-
DPCM 24 OTTOBRE
-
DPCM 18 OTTOBRE
-
DPCM 13 OTTOBRE
Avviso Pubblico quotidianamente pubblica quelle disponibili nella sezione Mafie e Coronavirus. In questa sezione è possibile trovare tutte le novità in tema di NORMATIVA (decreti, leggi, direttive e circolari emanate dal Governo e dai Ministeri), AUDIZIONI che si tengono in Parlamento sui rischi connessi alla pandemia e DOCUMENTI di analisi redatti da autorità competenti e da altre associazioni.