Traffico di rifiuti, sversamenti illegali nelle campagne, sfruttamento dei lavoratori agricoli e produzioni alimentari controllate da gruppi criminali. Agricoltura e ambiente sono sempre più preda degli appetiti delle mafie che penetrano nel tessuto sociale dei territori e nei meccanismi che ne regolano l’economia, inquinandoli. Avviso Pubblico e la Camera di Commercio di Verona organizzano lunedì 15 novembre dalle 15,00 alle 17,00 un webinar aperto e gratuito dal titolo “Agromafie ed Ecomafie” per conoscere il fenomeno e imparare a contrastarlo.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
È la quinta tappa del percorso formativo promosso dalla Consulta della Legalità della Camera di Commercio cittadina, che si propone di trattare la conoscenza del fenomeno mafioso e del suo agire, in particolare nel settore economico, e la presentazione di buone pratiche di contrasto e prevenzione già messe in atto in altri territori dello stato italiano.
Il programma prevede gli interventi di:
- Gian Carlo Caselli, Presidente Comitato scientifico Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” di Coldiretti;
- Antonio Pergolizzi, saggista, giornalista e curatore del Rapporto Ecomafie di Legambiente.
L’incontro sarà moderato da Roberto Fasoli, componente della Commissione consultiva di Avviso Pubblico.