Riparte il viaggio nei territori per Donne e Antimafia: dal 19 al 23 novembre sei incontri fra Emilia-Romagna e Lombardia

Con sei incontri da martedì 19 a sabato 23 novembre riprende il ciclo di presentazioni e dibattiti legati al libro Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” (BeccoGiallo Editore, 2022), promosso da Avviso Pubblico, curato da Valeria Scafetta e Giulia Migneco con le illustrazioni di Alma Velletri.

Si comincia martedì 19 novembre alle 11 nella provincia di Ravenna, con il confronto tra le autrici e gli studenti di tre classi degli Istituti Comprensivi di Alfonsine e Longastrino. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Liberi dalle mafie“, finanziato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e realizzato da Associazione Pereira APS.

Sarà rivolto invece solo ai docenti degli Istituti Comprensivi e Superiori di Ravenna e provincia, l’incontro di Valeria Scafetta mercoledì 20 novembre alle 16 dal titolo “Il ruolo delle donne nella mafia e nell’antimafia” per il progetto “Cittadini liberi dalle mafie”, finanziato dal Comune di Ravenna e realizzato da Associazione Pereira APS.

Giovedì 21 novembre alle 17 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, “Donne Antimafia” sarà il primo dei cinque testi al centro della rassegna “Disegni di mafie. Storie di donne e uomini contro la criminalità organizzata”, evento promosso dal Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, in collaborazione con Becco Giallo, , Avviso Pubblico, l’Associazione Libera Forlì-Cesena e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

All’incontro parteciperanno Valeria Scafetta, Tiziana Ronzio, presidente dell’associazione Torpiùbella, protagonista di una delle storie raccontate nel libro e lo storico Luca Gulisano.

Venerdì 22 e sabato 23 novembre il libro sarà al centro del progetto “Donne e Antimafia” organizzato da Auser Monza e Brianza con Avviso Pubblico e Libera Monza e Brianza. In particolare, venerdì 22 alle ore 11.30 verrà presentato agli studenti dell’Istituto A. Einstein di Vimercate da Valeria Scafetta e Alma Velletri, illustratrice del testo. Alle ore 21. 00 nella Libreria Cooperativa il Gabbiano di Vimercate a loro si aggiungerà la testimonianza di Arianna Mazzotti, famigliare di Cristina Mazzotti, vittima innocente delle mafie.

Sabato 23 sabato alle 17.30 nella Libreria Virginia e Co di Monza, Valeria Scafetta sarà invece con Maria Luisa Pellizzari, già Prefetto, Commissario straordinario del governo per le persone scomparse, un’altra delle protagoniste delle dieci storie raccontate nel libro e Salvatore Barilaro, questore di Monza Brianza. Modererà tutti gli incontri Sergio Cucci operatore Libera Monza e Brianza.

Condividi