Il presente Notiziario fornisce una sintesi dell’attività di Camera e Senato, in Aula e in Commissione, sui temi della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione, monitorati dall’Osservatorio di Avviso Pubblico
Mercoledì 13 il Sottosegretario per l’Interno ha risposto presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera ad una interrogazione sul rafforzamento delle misure per contrastare la criminalità organizzata attiva nella cittadina materana di Scanzano Jonico.
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge (AACC 702, 1461 e 1843) volte a ridefinire la disciplina del conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo nonché dei componenti delle autorità indipendenti, mercoledì 13 si è svolta l’audizione di rappresentanti di Transparency International Italia. Presentata interrogazione sul sistema di composizione e nomina del Consiglio ANAC.
CAPORALATO E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO
Presentata interrogazione sullo sfruttamento del lavoro nel settore della cantieristica navale.
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro aggiornato delle proposte di legge in materia.
GIUSTIZIA
Presentata mozione sull’abrogazione o il rinvio dell’applicazione della norma relativa al blocco della prescrizione contenuta nella legge n. 3 del 2019.
Martedì 12 un intervento di fine seduta al Senato (senatore Di Micco) ha richiamato l’attenzione sull’aggressione subita da Mario De Michele, direttore di una testata giornalistica della provincia di Caserta.
TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
Presso le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro è proseguito l’esame, ai fini dell’espressione del parere, dello schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di assunzione dei testimoni di giustizia (Atto del Governo n. 120).
***
PROGETTI DI LEGGE
Sull’Osservatorio è disponibile un quadro generale dei progetti di legge in discussione presso le Camere ed un elenco dei progetti di legge fino ad oggi presentati, suddivisi per materia.
Giovedì 14 si è svolta l’audizione del deputato Giorgio Mulè, che ha chiesto di poter rispondere alle affermazioni, relative a circostanze che lo riguardano, fatte in una precedente audizione (22 ottobre 2019) dal giornalista Gianpiero Casagni, il quale aveva illustrato i profili generali concernenti la genesi e il contenuto dell’inchiesta su quello che è stato definito in termini giornalistici il “sistema Montante”.
Sull’Osservatorio è rinvenibile il quadro generale dell’attività della Commissione.
COMMISSIONE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
Sull’Osservatorio è pubblicato l’elenco delle proposte volte a istituire commissioni di inchiesta, sia bicamerali che monocamerali.
Sull’Osservatorio è accessibile l’elenco delle interrogazioni e interpellanze riguardanti il contrasto della criminalità organizzata e dei fenomeni corruttivi.
***
I precedenti numeri della Settimana parlamentare.
Sull’Osservatorio di Avviso Pubblico è pubblicato il Rapporto sull’attività parlamentare circa i temi della lotta alle mafie e alla corruzione nella XVII legislatura
a cura di Luca Fiordelmondo