Proseguono gli incontri del ciclo di formazione “Scuola di legalità democratica 2022”, promosso dall’Osservatorio permanente per la Legalità e il contrasto alla criminalità organizzata del Comune di Bologna e Avviso Pubblico.
Infiltrazioni negli appalti, inquinamento dell’economia legale, modelli e prassi di gestione dei beni confiscati, codice antimafia e misure di prevenzione, sono i temi su cui è costruito il Programma di formazione online dedicato agli amministratori locali.
Il prossimo seminario è previsto per mercoledì 7 dicembre dalle 17.00 alle 19.00 con l’incontro dal titolo: L’inquinamento dell’economia sana e il fenomeno del riciclaggio: focus sui subentri nelle attività commerciali e sulle segnalazioni all’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia.
A parlarne saranno due esperti dell’Unità di informazione finanziaria (UIF) di Bankitalia, la cui attività principale è la raccolta e l’analisi delle segnalazioni di operazioni economiche sospette, che possono ricondurre a fenomeni legati alla malavita organizzata e ai fenomeni di corruzione.
In particolare interverranno: il dott. Italo Borrello, dirigente in staff presso il Servizio Analisi e Rapporti istituzionali e il dott. Roberto Lo Santo, direttore presso la Divisione Operazioni sospette I del Servizio Operazioni sospette.
le prossime date
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 2022 – ORE 17-19
- Terzo Seminario – Beni confiscati come beni comuni: modelli, rischi e buone prassi nel riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati da parte degli Enti Locali.
Relatore: Prefetto Bruno Corda, Direttore ANBSC, Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.
All’intervento si assocerà l’illustrazione di una buona prassi da parte di un Ente Locale, impegnato nella gestione di un bene.
MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE 2022 – ORE 17-19
- Quarto Seminario – Codice delle leggi antimafia e misure di prevenzione: le modifiche del d. l. 152/2021 al “Codice Antimafia”, le garanzie nel procedimento di rilascio dell’interdittiva antimafia e le misure di “prevenzione collaborativa”.
Relatore: Avv. Giuliano Palagi, Direttore Generale di Acer Campania.
Modererà gli incontri Francesco Vignola, Network manager, già Responsabile del Dipartimento formazione di Avviso Pubblico.
Tutti i seminari sono accreditati dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna. Per ogni evento formativo sono riconosciuti 2 crediti.
