Continua la formazione della Polizia Locale del Veneto grazie al progetto “Mafie e coronavirus, strumenti di prevenzione e contrasto”, nato dalla collaborazione tra Regione del Veneto e Avviso Pubblico. Il prossimo incontro, dal titolo “I reati ambientali: focus sul traffico e lo smaltimento illecito dei rifiuti”, si svolgerà Mercoledì 24 novembre, dalle ore 9,00 alle ore 11,30.
La giornata di formazione – la quinta delle sette previste dal progetto formativo – tratterà la trasformazione delle ecomafie al tempo della pandemia da Covid-19: verranno approfonditi quali sono gli interessi e le strategie d’azione per il contrasto al fenomeno, la gestione e le dinamiche legate al traffico e allo smaltimento illecito dei rifiuti. Verranno inoltre presi in considerazione e approfonditi il ruolo e le competenze della Polizia Locale in tema di prevenzione e controllo del traffico e dello smaltimento illecito dei rifiuti.
Nel corso dell’evento, interverranno:
- DIA – Direzione Investigativa Antimafia, Centro Operativo Triveneto;
- Antonio Pergolizzi, giornalista, analista ambientale, scrittore, tra i curatori del Rapporto annuale Ecomafie per Legambiente.
L’iscrizione ai seminari è obbligatoria per ogni giornata formativa. È possibile iscriversi fino alle ore 13,00 del giorno precedente la data di realizzazione del seminario inviando una email a organizzazione@avvisopubblico.it specificando nome, cognome e ruolo.
I seminari sono strutturati secondo quanto segue:
- sette incontri rivolti a un pubblico misto (rappresentanti degli enti locali, categorie economico professionali, polizia locale e stakeholder delle province venete) a cui corrispondono sette focus territoriali sulle province Venete, prendendo in analisi le differenti criticità presenti nei vari territori;
- sette incontri esclusivamente rivolti al personale delle Polizie locali;
- un incontro che coinvolgerà esclusivamente il personale degli Enti Locali della Regione del Veneto destinato ad approfondire il tema dei Beni Confiscati alla criminalità organizzata.
Per maggiori informazioni sul Progetto scarica il Programma del Percorso formativo:
SCARICA IL PROGRAMMA INTEGRALE DEL PROGETTO