A chi vanno i beni confiscati alla criminalità organizzata? Come vengono gestiti e a che scopo? A queste domande prova a rispondere il tavolo di […]Leggi tutto BENI CONFISCATI, LA DESTINAZIONE ALLA SOCIETÀ CIVILE: IL 19 FEBBRAIO, AVVISO PUBBLICO AL SEMINARIO ONLINE DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
PNRR E BENI CONFISCATI: IL 4 FEBBRAIO IL WEBINAR DI AVVISO PUBBLICO, UN’OPPORTUNITÀ PER I COMUNI
Al via la terza edizione di Mafie e Covid, il percorso formativo di Avviso Pubblico dedicato agli Enti soci. Questa volta al centro del dibattito […]Leggi tutto PNRR E BENI CONFISCATI: IL 4 FEBBRAIO IL WEBINAR DI AVVISO PUBBLICO, UN’OPPORTUNITÀ PER I COMUNI
Beni confiscati, l’Agenzia supporta i Comuni
Modelli operativi, approfondimenti normativi e giurisprudenziali, indicazioni sulle risorse finanziarie regionali, nazionali ed europee, descrizione di buone prassi, oltre a risposte alle domande più frequenti. […]Leggi tutto Beni confiscati, l’Agenzia supporta i Comuni
Beni confiscati, gioco d’azzardo, vittime di mafia e usura: tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nel Decreto Fiscale
Il Bilancio di previsione dello Stato per il 2022 (legge n.234/2021) e il cd. “Decreto Fiscale” (legge n.215 /2021) contengono al loro interno alcune disposizioni concernenti […]Leggi tutto Beni confiscati, gioco d’azzardo, vittime di mafia e usura: tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nel Decreto Fiscale
Beni confiscati, la Relazione della Commissione Antimafia e il Vademecum per gli Enti locali: una sintesi sul sito di Avviso Pubblico
La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie ha approvato la Relazione sull’analisi delle procedure di gestione dei beni sequestrati e confiscati. Si tratta di […]Leggi tutto Beni confiscati, la Relazione della Commissione Antimafia e il Vademecum per gli Enti locali: una sintesi sul sito di Avviso Pubblico
Siglato il Protocollo con il Tribunale di Bologna sulla gestione dei beni sequestrati e confiscati
Ieri, mercoledì 16 giugno 2021, è stato rinnovato il Protocollo per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alle associazioni mafiose, presso Villa Celestina a […]Leggi tutto Siglato il Protocollo con il Tribunale di Bologna sulla gestione dei beni sequestrati e confiscati
‘POLITICA RESILIENTE’: NELLA RUBRICA DI AVVISO PUBBLICO SUL DOMANI BUONE PRATICHE DI RIUTILIZZO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI
Continua con la sua ottava puntata la rubrica “Politica resiliente” curata da Avviso Pubblico per il quotidiano Domani Scalare la classifica per evitare i play […]Leggi tutto ‘POLITICA RESILIENTE’: NELLA RUBRICA DI AVVISO PUBBLICO SUL DOMANI BUONE PRATICHE DI RIUTILIZZO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI
‘POLITICA RESILIENTE’: NELLA RUBRICA DI AVVISO PUBBLICO SUL DOMANI LA STORIA DEL SINDACO DI TROINA, FABIO VENEZIA
Continua con la sua settima puntata la rubrica “Politica resiliente” curata da Avviso Pubblico per il quotidiano Domani Lo definiscono un sindaco antimafia per aver […]Leggi tutto ‘POLITICA RESILIENTE’: NELLA RUBRICA DI AVVISO PUBBLICO SUL DOMANI LA STORIA DEL SINDACO DI TROINA, FABIO VENEZIA
A MARANELLO, UNA VILLA CONFISCATA ALLA MAFIA DIVENTERÀ UN ‘ROOMS & BREAKFAST’ PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Procede il progetto per la realizzazione di una struttura ricettiva per l’inserimento lavorativo di donne vittime di violenza, ragazze madri o in difficoltà. Si è […]Leggi tutto A MARANELLO, UNA VILLA CONFISCATA ALLA MAFIA DIVENTERÀ UN ‘ROOMS & BREAKFAST’ PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Beni confiscati alle mafie: partecipa entro il 31 ottobre al primo bando per l’assegnazione diretta al Terzo settore
Scadono il 31 ottobre i termini del bando per l’assegnazione di mille beni confiscati alle mafie. Tante e importanti le novità ma mancano ancora risorse […]Leggi tutto Beni confiscati alle mafie: partecipa entro il 31 ottobre al primo bando per l’assegnazione diretta al Terzo settore
