Amministratori sotto tiro, i prossimi appuntamenti in Puglia del progetto “VibrAzioni di Legalità”

Proseguono gli appuntamenti del laboratorio itinerante che coinvolge le scuole pugliesi, nell’ambito del progetto formativo “Vibrazioni di legalità”, sul fenomeno degli amministratori locali minacciati.

Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari grazie ad un accordo con sette Partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, insieme alle due eccellenze pugliesi: Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

– Martedì 21 gennaio

  • Dalle 9.00 alle 12.00. A San Vito dei Normanni il Maestro Reverendo lavorerà con i ragazzi della scuola media dell’ I.C. San Vito dei Normanni, presso il plesso Don V.Meo, in Via Benedetto Croce, n. 26;
  • dalle 12.00 alle 16.00 lo studio mobile si sposterà presso l’auditorium dell’ l’IISS Ferraris – De Marco Valzani in via Nicola Brandi, 1 a Brindisi. Presso l’Istituto confluiranno anche i ragazzi dell’ ITT Giorgi, sempre di Brindisi, coinvolti nel progetto.

– Mercoledì 22 gennaio

Le attività laboratoriali ritorneranno nel barese, a Ceglie del Campo, dove  presso l’auditorium della Scuola Media Manzoni Lucarelli, in via Angelantonio Quaranta, 10, confluiranno anche i ragazzi dell’I.C. Lombardo Grimaldi del quartiere San Paolo di Bari.

La Prefettura di Bari – che ha messo in campo e coordinato tale progetto – sceglie di spostarsi in un quartiere periferico per offrire percezione tangibile della vicinanza delle istituzioni alla comunità educante e civile tutta, in tale percorso corale di sensibilizzazione rispetto ad atti intimidatori spesso eclatanti, come dimostrano gli episodi dei giorni scorsi contro alcuni Amministratori Locali del Salento.

– Giovedì 23 gennaio

Lo studio mobile si sposterà in via delle Sorgenti snc, presso l’auditorium del plesso Leonardo da Vinci, dell’I.C. Giovanni XXIII, a Statte, un piccolo comune della provincia di Taranto caratterizzato da una tensione sociale endemica soprattutto a causa della sua contiguità all’industria siderurgica nell’area di crisi ambientale.

La valenza del progetto è nell’impegno congiunto di otto partner, in una operazione di respiro regionale sinfonica nella lotta al fenomeno, a partire proprio dalla sensibilizzazione delle giovani generazioni che sono il futuro.

La Prefettura di Bari – con Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Anci Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, con Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese – si accosta ai ragazzi nei loro linguaggi di elezione, anche per acquisire da loro percezioni e stimoli freschi in un proficuo scambio, anche intergenerazionale.

Condividi