Parte la seconda edizione del percorso di formazione del Comune di Piacenza e Avviso Pubblico: quattro webinar ed un laboratorio in presenza

Per il secondo anno consecutivo il Comune di Piacenza ha organizzato in collaborazione con Avviso Pubblico un programma formativo rivolto ai propri dipendenti con l’obiettivo di rafforzare le possibilità dell’Ente di porsi come argine ai fenomeni corruttivi e mafiosi.

Quattro webinar ed un laboratorio in presenza specificheranno in particolare come sia possibile farlo in relazione al tema della gestione degli appalti, del monitoraggio e del controllo dei progetti legati al PNRR.

Si comincia venerdì 25 ottobre alle ore 10 con l’incontro online dal titolo “Il sistema anticorruzione e la gestione degli investimenti connessi al PNRR”, nel quale saranno relatori Luca Canessa, segretario generale del Comune di Piacenza, Domenico Ielo, avvocato in diritto pubblico dell’economia, docente di Master presso il Politecnico di Milano e Fabrizio Corsinovi, avvocato, esperto dei temi dell’anticorruzione.

Mercoledì 6 novembre nella sede del comune si terrà invece un laboratorio in presenza, sempre rivolto ai dipendenti, coordinato da REACT , società di analisi e ricerca su corruzione e frodi.

Il secondo webinar si svolgerà martedì 12 novembre dalle ore 10 si parlerà di “Trasparenza e conflitto di interesse” con Enrico Carloni professore di diritto amministrativo, Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia e  Valentina Donini docente e responsabile scientifica della Comunità di pratica per RPCT (Responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza) della SNA ( Scuola Nazionale dell’Amministrazione).

“Nuovo codice dei contratti. Rischi e presidi di prevenzione di illeciti” è invece il tema dell’incontro di mercoledì 27 novembre dalle ore 10 alle 12.30 con Pierdanilo Melandro, Dirigente Portale Trasparenza PagoPa S.p.A e Luca Bertoni, Energy Manager ed esperto di Contratti Pubblici.

Il quarto e ultimo webinar si svolgerà a dicembre, in una data che verrà presto definita, e verterà su “Cybersicurezza e protezione dei dati negli Enti locali”. Interverranno: Andrea Di Nicola, professore di criminologia e Direttore del Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità Università di Trento-Università di Verona e Roberto Flor, professore di diritto penale dell’informatica Università di Verona e Coordinatore scientifico della sede di Verona del Centro di Scienze della Sicurezza e della Criminalità Università di Trento-Università di Verona.

Tutti e quattro gli incontri saranno moderati da Valeria Scafetta, giornalista e collaboratrice di Avviso Pubblico.

Scarica la locandina del primo incontro

Condividi