L’Amministrazione Comunale di Alpignano e l’Associazione Calabresi Alpignano Caselette sono i promotori dell’iniziativa “Strade di Legalità”, nata per favorire un’adeguata percezione e conoscenza del fenomeno attraverso lo sviluppo di azioni rivolte alla diffusione di scelte ed atteggiamenti sociali consapevolmente improntati al riconoscimento sostanziale dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana.
Gli appuntamenti di quest’anno sono per il 14 e il 15 ottobre con una tavola rotonda e l’inaugurazione della “Scala della legalità”, realizzata con 21 formelle in ceramica decorate con i nomi delle vittime di mafia, in una scalinata del centro storico che verrà così riqualificata per divenire un luogo di memoria permanente, punto focale per le manifestazioni sulla legalità.
venerdì 14 ottobre – ore 18.30 – circolo bonadies, alpignano
Intitolazione della Sala a Felicia Bartolotta Impastato. A seguire la Tavola rotonda “La lotta alle mafie tra memoria da coltivare e progettualità da condividere” con Giovanni Impastato, Giuseppe Lumia e Pasquale Campagna. Modera la giornalista Carmen Taglietto.
All’incontro parteciperà il Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà.
sabato 15 ottobre – ore 15.00 – biblioteca comunale
Inaugurazione della “Scala della Legalità”, con interventi delle autorità e dei familiari di vittime di mafia. Oratore Giuseppe Lumia. Partecipano l’Istituto Comprensivo di Alpignano e la Società Filarmonica di Alpignano. Presenta l’evento la giornalista Chiara Priante.
scarica la locandina
