Prosegue con la presentazione de “La pandemia da azzardo. Rischi, pericoli e proposte di riforma” di Claudio Forleo e Giulia Migneco (Altreconomia, 2022) la collaborazione […]Leggi tutto “Pandemia da azzardo”: il 10 novembre a Carmagnola la presentazione del libro di Avviso Pubblico
“Amministratori sotto tiro”: il 20 ottobre a Carmagnola (TO) la presentazione del Rapporto di Avviso Pubblico
Il convegno “Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica” è il primo appuntamento che inaugura la collaborazione tra il Comune di Carmagnola, in provincia di […]Leggi tutto “Amministratori sotto tiro”: il 20 ottobre a Carmagnola (TO) la presentazione del Rapporto di Avviso Pubblico
“Contro ogni forma di criminalità organizzata”: al via dal 6 ottobre le Giornate della Legalità a Torino
Si aprono da venerdì 6 a domenica 8 ottobre a Torino le “Giornate della legalità”, un progetto ideato dalla città di Torino, realizzato dalla Fondazione […]Leggi tutto “Contro ogni forma di criminalità organizzata”: al via dal 6 ottobre le Giornate della Legalità a Torino
Spazi aperti in luoghi chiusi: il 18 settembre, a Torino, la conferenza stampa di presentazione delle Giornate della Legalità
Lunedì 18 settembre 2023, a Torino, presso la Sala Colonne di Palazzo Civico, Piazza Palazzo di Città, alle ore 11.30, si svolgerà la conferenza stampa […]Leggi tutto Spazi aperti in luoghi chiusi: il 18 settembre, a Torino, la conferenza stampa di presentazione delle Giornate della Legalità
“IL GRIGIO NON PIACE”: IL 12 LUGLIO L’INIZIATIVA DEL COMUNE DI TORINO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE
Illuminare le zone grigie della città, laddove si intersecano interessi e giri d’affari opachi. È l’obiettivo del prossimo incontro pubblico organizzato dalla Città di Torino, […]Leggi tutto “IL GRIGIO NON PIACE”: IL 12 LUGLIO L’INIZIATIVA DEL COMUNE DI TORINO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE
“BENI IN RETE 2.0”: IL 14 GIUGNO A MONGRANDO (BI) PER PARLARE DI RIUTILIZZO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI
“Fotografare il radicamento mafioso attraverso la presenza del patrimonio sottratto ai clan e promuovere buone pratiche per il riutilizzo sociale dei beni confiscati”. È questo […]Leggi tutto “BENI IN RETE 2.0”: IL 14 GIUGNO A MONGRANDO (BI) PER PARLARE DI RIUTILIZZO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI
“MAFIA QUESTIONE DIMENTICATA!?”: IL 25 MAGGIO A SAVIGLIANO ALL’ATIPICO MUSIC FESTIVAL
Il Comune di Savigliano, in collaborazione con la Consulta Giovani e la Società di Mutuo Soccorso fra Operai di Savigliano, organizza per giovedì 25 maggio alle […]Leggi tutto “MAFIA QUESTIONE DIMENTICATA!?”: IL 25 MAGGIO A SAVIGLIANO ALL’ATIPICO MUSIC FESTIVAL
CODICI ETICI E CONFLITTO DI INTERESSE NELL’ENTE LOCALE: IL 24 MAGGIO A CHIVASSO IL SEMINARIO FORMATIVO DI AVVISO PUBBLICO
Mercoledì 24 Maggio 2023, dalle 17:30 alle 19:30, il Comune di Chivasso organizza il seminario formativo “Codici etici e conflitto di interesse nell’ente locale”. L’evento si […]Leggi tutto CODICI ETICI E CONFLITTO DI INTERESSE NELL’ENTE LOCALE: IL 24 MAGGIO A CHIVASSO IL SEMINARIO FORMATIVO DI AVVISO PUBBLICO
STRAGE DI CAPACI: IL 23 MAGGIO A BIELLA LA COMMEMORAZIONE DI GIOVANNI FALCONE E DEGLI AGENTI DELLA SCORTA
In occasione delle celebrazioni per la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa e del trentunesimo anniversario della Strage di Capaci, il Comune di […]Leggi tutto STRAGE DI CAPACI: IL 23 MAGGIO A BIELLA LA COMMEMORAZIONE DI GIOVANNI FALCONE E DEGLI AGENTI DELLA SCORTA
“UOMINI E LEGALITÀ”: FINO AL 23 MAGGIO A GRUGLIASCO LA MOSTRA “IL PROFUMO DELLA LIBERTÀ” DI GAETANO PORCASI
In occasione delle celebrazioni per la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa, il Comune di Grugliasco presenta “Il profumo della libertà”, […]Leggi tutto “UOMINI E LEGALITÀ”: FINO AL 23 MAGGIO A GRUGLIASCO LA MOSTRA “IL PROFUMO DELLA LIBERTÀ” DI GAETANO PORCASI