PNRR: È ATTIVO “CAPACITY ITALY”, IL PORTALE PER AIUTARE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI

Si chiama “Capacity Italy” ed è la nuova piattaforma del governo pensata per supportare le amministrazioni pubbliche nella gestione e nell’attuazione dei progetti del Pnrr, disponibile all’indirizzo online sportellotecnico.capacityitaly.it e linkabile anche dal sito di Italia Domani. Una delle preoccupazioni della politica centrale, discussa anche a livello europeo, è infatti la capacità progettuale degli enti locali, soprattutto dei più piccoli, di far fronte alla carenza di organico da dedicare allo sviluppo dei progetti da finanziare attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il portale è stato sviluppato in collaborazione con la Cassa depositi e prestiti, Invitalia e Mediocredito e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie. Si tratta di un vero e proprio sportello attraverso cui il governo mette a disposizione tecnici e amministrativi, a cui i comuni possono rivolgersi nelle fasi di sviluppo dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr.

La piattaforma è articolata su due livelli. Il primo è un supporto standardizzato con Faq, linee guida e modulistica standard per accedere ai bandi del Pnrr. Qui sarà possibile seguire le varie tappe fino al finanziamento e alla realizzazione del progetto. Nel secondo livello è prevista la possibilità di formulare quesiti tecnici specifici, che verranno forniti da remoto dagli esperti ministeriali. Un piccolo esercito di 550 esperti in tutte le discipline chiave per sostenere la partecipazione degli enti dai bandi alla fase esecutiva, fino alla rendicontazione. Il servizio è disponibile attraverso Spid ed è riservato agli iscritti al sistema ReGISs e, previa registrazione, ai responsabili unici del procedimento.

Condividi