“L’intreccio tra azzardo e usura rappresenta una delle cause principali del sovraindebitamento, con gravi ripercussioni sia sul piano economico sia su quello sociale e dei rapporti interpersonali”. È questa la premessa su cui l’Ordine degli Avvocati di Bari e la Commissione Crisi di Impresa e Procedure Esecutive, organizzano una giornata di dibattito e confronto incontro sul tema.
L’appuntamento è giovedì 27 giugno a partire dalle 9.30 fino alle 18.30, presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Bari, con il convegno “Intreccio fatale – Gioco d’azzardo, usura e sovraindebitamento”. Esperti nel campo legale, psicologici e sociologico analizzeranno e discuteranno gli aspetti salienti dei fenomeni e prospetteranno le possibili soluzioni alla luce della normativa di riferimento e degli specifici strumenti predisposti dal legislatore.
L’evento vedrà la partecipazione anche di Giulia Migneco, Responsabile della Comunicazione di Avviso Pubblico e autrice insieme a Claudio Forleo del libro “La pandemia da azzardo” (Altreconomia, 2022).
L’incontro è promosso in collaborazione con l’“Associazione antiracket e antiusura Gaetano Giordano e Rita Atria”, Demdi (Dipartimento di economia, management e diritto d’impresa) dell’Università di Bari, l’Agenzia di Bankitalia “L’economia per tutti” e Avviso Pubblico.
Saluti:
- Francesco Cassano, Presidente Corte d’Appello di Bari;
- Alfonso Pappalardo, Presidente del Tribunale di Bari;
- Salvatore D’Aluiso, Presidente Ordine Avvocati di Bari;
- Consiglia Silvia Panzarino, Coordinatrice Commissione Crisi d’Impresa e Procedure Esecutive.
Sessione mattutina, ore 10.00-13.30
- Francesco Russo, Prefetto di Bari;
- Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica di Bari;
- Sergio Magarelli, Capo della sede di Bari della Banca d’Italia;
- Mario Persano, Parroco San Nicola-Carbonara;
- Giulia Migneco, Responsabile Comunicazione di Avviso Pubblico;
- Letizia Carrera, Docente di Sociologia del Territorio all’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”;
- Angela Lacalamita, Dirigente psicologa dipartimento Serd di Bari.
Sessione pomeridiana, ore 14.30-18.30
- Attilio Simeone, Avvocato e Presidente dell’Associazione Antimafia “Gaetano Giordano e Rita Atria”;
- Ugo Patroni Griffi, Avvocato e Ordinario di diritto Commerciale Università degli studi di Bari;
- Raffaella Simone, Coordinatrice Sezione Fallimentare Tribunale di Bari;
- Matteo Dammicco, Referente O.C.C.S. Ordine Avvocati di Bari;
- Saverio Regano, già Referente O.C.C.S. Ordine Avvocati di Bari;
- Enrico D’Innella, già Referente O.C.C.S. Ordine Avvocati di Bari;