IL TEATRO BRESCI VA IN SCENA CON GLI SPETTACOLI DI TEATRO CIVILE: TUTTE LE DATE DAL 6 MARZO AL 26 APRILE

Teatro Bresci, la compagnia teatrale nata nel 2009 dall’incontro di Anna Tringali, Giacomo Rossetto e Giorgio Sangatitorna in scena tra il 6 marzo e il 1 aprile con gli spettacoli che in questi anni hanno caratterizzato il loro teatro civile, patrocinato anche da Avviso Pubblico.

lunedì 6 marzo 2023 – 20.30 – VERONA – TEATRO CAMPLOY

Ndrangheta – Il racconto di questa feroce quanto subdola organizzazione mafiosa viaggia in parallelo con la storia di quattro personaggi che rappresentano la Calabria che alla ‘Ndrangheta non si mischia, che ne rimane distante ma non del tutto impermeabile.

Giovedì 09 marzo 2023 – LEGNARO (PD) – SALA TEATRO

Ore 8.30Ti racconto le mafie – Questa lezione spettacolo vuole fare luce sulle peculiarità di ogni mafia, chiarendone origini, struttura, e modalità di azione. Quando nascono le mafie, come sono organizzate, come uccidono, dove e come si infiltrano, come funziona l’affiliazione, che ruolo hanno le donne, quali traffici sono i più remunerativi e quanto le mafie guadagnino; e ancora come viene combattuta la mafia, chi è il pentito e chi il collaboratore di giustizia, cosa può fare la società civile per contrastare il crimine organizzato.

Giovedì 09 marzo 2023 – LEGNARO (PD) – SALA TEATRO

Ore 20.45Malabrenta – La storia della “Mala del Brenta”. Protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al “tasi sempre”. Il protagonista è un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Il tentativo di dare pensieri e corpo ad una vicenda ancora poco chiara che racconta la deriva morale di una regione distante dai riflettori.

venerdì 17 marzo 2023 – 20.45 – LACCHIARELLA (MI) – SALA CONSILIARE DELLA ROCCA VISCONTEA

Ndrangheta – Il racconto di questa feroce quanto subdola organizzazione mafiosa viaggia in parallelo con la storia di quattro personaggi che rappresentano la Calabria che alla ‘Ndrangheta non si mischia, che ne rimane distante ma non del tutto impermeabile.

sabato 18 marzo 2023 – 21.00 – CASSOLA (VI), AUDITORIUM VIVALDI

Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

Lunedì 20 Marzo 2023 – 11.30 – CURTAROLO (PD) –  SALA FORUM

Ti racconto le mafie – Questa lezione spettacolo vuole fare luce sulle peculiarità di ogni mafia, chiarendone origini, struttura, e modalità di azione. Quando nascono le mafie, come sono organizzate, come uccidono, dove e come si infiltrano, come funziona l’affiliazione, che ruolo hanno le donne, quali traffici sono i più remunerativi e quanto le mafie guadagnino; e ancora come viene combattuta la mafia, chi è il pentito e chi il collaboratore di giustizia, cosa può fare la società civile per contrastare il crimine organizzato.

martedì 21 marzo 2023 – 21 – SALA BOLOGNESE (BO) – VILLA TERRACINI

Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

mercoledì 22 marzo 2023 – GUIDIZZOLO (MN) – TEATRO COMUNALE

Ore 11.00 – Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

Ore 20.45Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

giovedì 23 marzo 2023 – 21.00 – SAN DONÀ DI PIAVE (VE) – AUDITORIUM DA VINCI

Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

sabato 25 marzo 2023 – 21.00 – SONA (VR) – SALA CONSILIARE

Malabrenta – La storia della “Mala del Brenta”. Protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al “tasi sempre”. Il protagonista è un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Il tentativo di dare pensieri e corpo ad una vicenda ancora poco chiara che racconta la deriva morale di una regione distante dai riflettori.

martedì 28 marzo 2023 – LACCHIARELLA (MI) – SALA CONSILIARE DELLA

Ore 10.30Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

Ore 20.45Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

mercoledì 29 marzo 2023 – 11.30 – RIVOLI (TO) – TEATRO NATTA

Ti racconto le mafie – Questa lezione spettacolo vuole fare luce sulle peculiarità di ogni mafia, chiarendone origini, struttura, e modalità di azione. Quando nascono le mafie, come sono organizzate, come uccidono, dove e come si infiltrano, come funziona l’affiliazione, che ruolo hanno le donne, quali traffici sono i più remunerativi e quanto le mafie guadagnino; e ancora come viene combattuta la mafia, chi è il pentito e chi il collaboratore di giustizia, cosa può fare la società civile per contrastare il crimine organizzato.

giovedì 30 marzo 2023 – CHIOGGIA (VE) –  AULA MAGNA IST. RIGHI

Ore 9.30Album 1992 – A trent’anni da queste stragi, abbiamo ideato una lezione spettacolo che pone il 1992 come nodo centrale di un racconto che si sviluppa dagli anni che lo precedono alle conseguenze che portano all’oggi: la narrazione della mafia, ma non solo, diventa motivo per una riflessione concreta e attiva. Ad essere raccontata non sarà solo la stagione più sanguinosa di Cosa Nostra, ma anche Tangentopoli, le dimissioni del Presidente Cossiga, gli scandali, la guerra in Jugoslavia, i campioni del calcio, la moda.

Ore 11.30/13.00 – Album 1992 – A trent’anni da queste stragi, abbiamo ideato una lezione spettacolo che pone il 1992 come nodo centrale di un racconto che si sviluppa dagli anni che lo precedono alle conseguenze che portano all’oggi: la narrazione della mafia, ma non solo, diventa motivo per una riflessione concreta e attiva. Ad essere raccontata non sarà solo la stagione più sanguinosa di Cosa Nostra, ma anche Tangentopoli, le dimissioni del Presidente Cossiga, gli scandali, la guerra in Jugoslavia, i campioni del calcio, la moda.

venerdì 31 marzo 2023 – VIGONOVO (PD) – SALA DEL PATRONATO

Ore 11.00Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

Ore 21.00Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

Sabato 01 Aprile – 20.45 – SARMEDE (TV) – TEATRO AUDITORIUM

Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

giovedì 13 aprile – 10.45 – teatro comunale cembra

Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

sabato 15 aprile 2023 20.45 CADONEGHE (PD) – AUDITORIUM RAMINù

Malabrenta – La storia della “Mala del Brenta”. Protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al “tasi sempre”. Il protagonista è un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Il tentativo di dare pensieri e corpo ad una vicenda ancora poco chiara che racconta la deriva morale di una regione distante dai riflettori.

mercoledì 26 aprile 2023 21 –  GAVARDO (BS) – TEATRO PARROCCHIALE

Borsellino  – La vita del magistrato Borsellino attraverso la descrizione dell’uomo Paolo, un uomo tutto d’un pezzo, un uomo che non accetta compromessi. Parole, musica, immagini.

Condividi