Secondo una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia giocano d’azzardo almeno
una volta all’anno 18,4 milioni di persone, pari al 36% della popolazione maggiorenne. Per un milione e mezzo di loro, l’azzardo ha conseguenze problematiche, sia personali che familiari. E ha ricadute importanti sui servizi territoriali, sanitari e sociali.
Il Comune di Cernusco sul Naviglio ha deciso di dedicare alcuni momenti di riflessione sul tema, con un doppio appuntamento – la mattina e la sera – mercoledì 6 dicembre, presso la Sala Frigerio de “La Filanda”, in via Pietro da Cernusco, 2. Gli eventi sono promossi e ideati dal Comune di Cernusco sul Naviglio e Avviso Pubblico.
Ore 11.00-13.00 – La Filanda – incontro con gli studenti
“Gioco d’azzardo patologico e nuove dipendenze. Come prevenirne i rischi e i pericoli”
Le classi della scuola superiore IPSIA e ITSOS incontreranno:
- Claudio Forleo, co-autore del libro “La pandemia da azzardo” e responsabile dell’Osservatorio Parlamentare di Avviso Pubblico;
- Fabio Pellerano, Educatore professionale SerD Collegno, ASLTO3, Servizio Spazio Altrove e autore di Azzardopatia e Tecno-equilibristi.
Scarica la locandina
Ore 20.45 – La Filanda – Incontro con la cittadinanza
“La trappola dell’azzardo. Rischi, pericoli e proposte di riforma”
Saluti Istituzionali:
- Debora Comito, Assessore alla Legalità del Comune di Cernusco sul Naviglio.
Intervengono:
- Maria Cristina Perilli, psicoterapeuta ASST Santi Paolo e Carlo e responsabile sportello San Carlo SPAZIO GIO;
- Massimo Masetti, Vicesindaco e assessore alla legalità di Casalecchio di Reno e referente di Avviso Pubblico sul tema azzardo;
- Rappresentanti del Centro di Aggregazione Giovanile Labirinto di Cernusco.
Modera la giornalista di “sequestoeungioco” Elena Inversetti.
