Proseguono gli incontri online sull’impegno delle amministrazioni locali insieme alle istituzioni nella difesa della legalità democratica. Il titolo del prossimo evento è “Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali”.
Appuntamento online lunedì 7 aprile febbraio dalle 11 alle 12.30
Il progetto promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con Avviso Pubblico è rivolto oltre che al mondo scolastico anche a quello delle amministratrici e degli amministratori locali del Veneto e delle altre regioni italiane, con l’obiettivo di fornire informazioni, conoscenze ed esperienze utili per mettere in atto buone prassi di prevenzione di fenomeni illegali e criminali sui territori, in collaborazione con le forze di polizia e le altre istituzioni.
Per seguire il webinar clicca qui: https://us02web.zoom.us/j/88124580504#success
Saluti introduttivi:
- Alessandra Camporota, vice presidente FISU, Assessora alla Sicurezza e Polizia Locale del Comune di Modena;
- Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico;
- Francesca Zottis, Presidente Osservatorio regionale del Veneto per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza.
Interverranno:
- Stefania Crocitti, docente dipartimento scienze giuridiche dell’Università di Bologna;
- Daniele Brattoli, mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa;
- Veronica Ceruti, direttrice Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna;
- Simona Rotondi, vice coordinatrice delle attività istituzionale di Con i Bambini;
- Elena De Filippo, presidente della COOP DEDALUS.
Modera Roberto Cornelli, docente di criminologia Università degli studi di Milano.
