Conoscere le mafie, costruire la legalità: il percorso sperimentale propedeutico con le scuole

Come previsto dalla legge regionale n. 48 del 2012, la Regione Veneto ha deliberato un percorso sperimentale propedeutico alla formale organizzazione della Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (prevista ai sensi dell’art. 17 comma 1 della medesima legge) sostenendo il progetto presentato da Avviso Pubblico.

La Giornata regionale, che in Veneto si organizza per la prima volta, si collega alla Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Avviso Pubblico e Libera, che ogni anno si tiene in una diversa città d’Italia il 21 marzo o il sabato più vicino.

Il progetto sperimentale di realizzazione della Giornata regionale si rivolge alle scuole secondarie di 2° grado del Veneto e prevede la realizzazione di un percorso di incontri formativi svolti da esperti qualificati, sia regionali che nazionali, finalizzato a far conoscere sia il fenomeno mafioso e le azioni attraverso le quali anche i cittadini possono contrastarlo, sia alcune vittime innocenti.

In particolare, per quanto riguarda la conoscenza delle vittime innocenti di mafia vorremmo diffondere la storia di Silvano Franzolin (a 33 anni dalla morte), carabiniere di Pettorazza (Ro) ucciso nel 1982 mentre era impegnato nel trasferimento di un mafioso dal carcere di Enna a Trapani; di Cristina Pavesi (a 25 anni dalla morte), studentessa di Conegliano uccisa nel 1990 dallo scoppio di un ordigno lanciato contro un vagone postale dai malviventi della “mafia del Brenta”; di Rosario Livatino (a 25 vanni dalla morte), il giudice ucciso in un agguato nel 1990 in Sicilia, mentre si recava in tribunale.
Alle scuole partecipanti al progetto saranno forniti opportuni materiali didattici.

Gli istituti scolastici che fossero interessati a partecipare a questo progetto sperimentale che porterà scuole, istituzioni, enti locali, a confrontarsi sui temi della giustizia e della legalità, della buona amministrazione e della responsabilità civica, devono comunicare l’adesione entro le ore 13,00 di sabato 13 giugno 2015 alla segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: organizzazione.ccs@gmail.com fax: 049 8594129

Il progetto prevede:

    • –  il coinvolgimento di 16 istituti della regione (tre delle provincie di Padova, Treviso, Verona, Vicenza, due delle provincia di Venezia, una dalla provincia di Belluno e una di Rovigo);
    • –  la richiesta ad ogni scuola di aderire con due classi per un totale di 50 alunni;
    • –  la partecipazione ai costi da parte delle scuole, versando una quota di euro 15,00 a studente.Nello specifico, l’articolazione progettuale prevista è la seguente:
  • due incontri di due ore nei mesi che precedono la partecipazione alla Giornata regionale del 21 marzo 2016;
  • la partecipazione alla giornata regionale, lunedì 21 marzo 2016 a Venezia;
  • un incontro dopo il 21 marzo dove la scuola propone un’iniziativa di restituzione di quanto vissuto dagli studenti nel percorso di formazione e nella Giornata regionale, organizzando un incontro a scuola o in luogo civico, con le istituzioni e le associazioni locali.Le scuole che parteciperanno al progetto saranno selezionate in base alla priorità di iscrizione, tenendo conto del giorno e dell’orario di arrivo del modulo allegato.La segreteria organizzativa si farà carico di sentire le segreterie degli istituti partecipanti al progetto per concordare le date degli incontri in ogni scuola e per organizzare la partecipazione alla giornata regionale e gli incontri per le iniziative di restituzione.

    Per qualsiasi ulteriore informazione: contattare la segreteria organizzativa al numero 049 5913216.

[button size=”medium” link=”https://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2015/05/Illustrazione-sintetica-del-progetto.pdf” type=”wide” linking=”new-window”]Scarica la sintesi del progetto[/button] [button size=”medium” link=”https://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2015/05/Bozza-di-programma.pdf” type=”wide” linking=”new-window”]Scarica la bozza del programma[/button] [button size=”medium” link=”https://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2015/05/Modulo-iscrizione.pdf” type=”wide” linking=”new-window”]Scarica il modulo di iscrizione[/button]

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *