La Regione del Veneto ha approvato anche per il biennio 2020-2021 il progetto relativo alla “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” – la cui celebrazione è prevista, in base alla legge regionale 48/2012, a Verona il prossimo 20 marzo.
Il progetto è promosso e finanziato dalla Regione del Veneto e realizzato da Avviso Pubblico, di cui la Regione è ente socio, in collaborazione con Libera Veneto.
Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado ed è finalizzato a far conoscere il fenomeno mafioso, le possibili azioni di contrasto, la legge regionale 48/2012 e la storia di alcune vittime innocenti delle mafie.
È prevista la partecipazione di 14 Istituti secondari di II grado, con 2 classi ciascuno (per un numero complessivo di circa 700 alunni).
La partecipazione è gratuita. Le scuole dovranno unicamente sostenere in autonomia le spese di trasporto per raggiungere la città in cui si svolgerà la Giornata regionale a marzo 2021.
In ciascuna scuola si svolgeranno due incontri con i rappresentanti di Avviso Pubblico e di Libera.
- Nel primo incontro verrà presentato il percorso che ha portato a istituire la celebrazione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie spiegando il significato e il valore della Giornata.
- Nel secondo incontro ci si concentrerà sul fenomeno mafioso attraverso la presentazione di alcuni dati regionali aggiornati, suggerimenti bibliografici, filmografici, sitografici, che serviranno ai ragazzi da spunto per poi raccontare e produrre un lavoro di rielaborazione del percorso, come prevede il progetto, ricordando la storia di una vittima innocente di mafia.
I lavori saranno presentati nel marzo 2021, in occasione della celebrazione della sesta “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
A seguito della Giornata, si chiederà infine alle scuole di organizzare in autonomia un’iniziativa di restituzione del percorso.