Si è svolta questa mattina a Milano presso la sede della Regione Lombardia la conferenza stampa di presentazione della prima manifestazione regionale della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, che si svolgerà a Mantova il prossimo 21 marzo.
Come ogni 21 marzo infatti Libera e Avviso Pubblico, insieme ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, alle associazioni, ai sindacati, alle scuole, ai cittadini celebrano la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, e che quest’anno avrà Foggia come piazza principale e, in contemporanea, si svolgerà in diverse città italiane.
“Insieme si può ricucire un nuovo tessuto sociale capace di creare una fibra resistente contro le mafie. La memoria rischia di essere delegata al solo ricordo ma il grido dei familiari delle vittime innocenti ci aiuta a capire l’importanza del mettersi insieme per costruire azioni di impegno – ha dichiarato il referente regionale di Libera, Luigi Guarisco – Il 21 marzo nasce proprio da questo grido di dolore che vuole restituire dignitá alle vittime e alle loro storie. Il 21 marzo è diventato portavoce di una richiesta vera di giustizia e di verità. Saremo a Mantova a sottolineare non solo simbolicamente che per contrastare le mafie e la corruzione è sicuramente necessario l’impegno di forze dell’ordine, magistratura e politica ma innanzitutto è necessario costruire comunità sociali che diventino anche comunità solidali e corresponsabili”.
“Come Regione Lombardia sono un po’ di anni che organizziamo un evento il 20 marzo, per non sovrapporci alla giornata del 21, che dallo scorso anno è diventata per legge un evento ufficiale della Repubblica italiana, coinvolgendo soprattutto il mondo della scuola, con momenti di riflessione sulle vittime di mafia – ha dichiarato il Presidente della Commissione speciale antimafia della Regione Lombardia e Coordinatore regionale di Avviso Pubblico, Gian Antonio Girelli – Questo perché crediamo che per prevenire le mafie sia necessaria un’azione di contrasto sempre più efficace attraverso la conoscenza, l’approfondimento, e mettendo in campo delle risposte concrete. Dobbiamo discutere e confrontarci con il mondo delle imprese, del lavoro, delle associazioni e dell’informazione perché parlare di contrasto alle mafie significa parlare di un sistema territoriale che sa fare contrasto. Non possiamo assolutamente risolvere la situazione delegando esclusivamente a forze dell’ordine e alla magistratura questo compito”.
“Il Comune di Mantova ha accettato con fortissima convinzione la proposta di Libera e di Avviso Pubblico di organizzare la Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie a Mantova – ha continuato Iacopo Rebecchi, Assessore alla legalità del Comune di Mantova e membro del Comitato direttivo di Avviso Pubblico – Questo perché come sappiamo il 21 settembre 2017 una sentenza di primo grado del procedimento Pesci ha confermato purtroppo il radicamento criminale della ‘ndrangheta nel nostro territorio, consegnandoci le prime condanne per associazione mafiosa. Per questo è importante aver deciso di organizzare un anno dopo questa manifestazione a Mantova, per il fortissimo valore simbolico che rappresenta, per far sentire tutti insieme la nostra voce, la nostra reazione rispetto a quanto successo”.
“E’ stata una scelta importante aver deciso di scegliere Mantova come piazza regionale per ricordare le oltre 900 vittime innocenti e questo non solo per segnalare la presenza delle mafie nel nostro territorio ma soprattutto perché è necessario mantenere alta l’attenzione su questi temi – ha dichiarato Maria Regina Brun, Referente Coordinamento Provinciale di Libera Mantova – vista la sottovalutazione che c’è stata in questi ultimi anni da parte sia degli amministratori locali sia della società civile. E’ ora che le Istituzioni e i cittadini prendano coscienza e siano più attenti perché il nostro territorio è stato fortemente impoverito in questi anni. Come diceva don Peppe Diana ‘Non c’è bisogno di essere eroi. Basterebbe avere il coraggio di fare delle scelte e denunciare’. Per questo vi aspettiamo numerosi il 21 marzo a Mantova”.
“È importante ricordare quei nomi, per non dimenticare, per mantenere sempre vivo il ricordo e per continuare a chiedere risposte, verità e soprattutto giustizia, che i colpevoli paghino per ciò che hanno commesso – ha concluso Paolo Setti Carraro, Familiare di vittima innocente di Mafia – Sono persone che hanno perso la vita lottando per la legalità e la giustizia ma per la maggior parte di loro non sono stati trovati i colpevoli. Bisogna che queste morti ingiuste non rimangano per sempre impunite”.
La conferenza stampa si è conclusa con l’intervento del Vicepresidente di Avviso Pubblico, Nicola Leoni, Sindaco di Gazoldo degli Ippoliti, che ha ribadito l’importanza di essere presenti in tanti il 21 marzo ma soprattutto la necessità di impegnarsi giornalmente per liberare il nostro Paese dalle mafie e dalla corruzione.
Clicca qui per il programma dettagliato di tutta la Giornata e i Seminari tematici che si svolgeranno il pomeriggio del 21 marzo.
Per maggiori informazioni contattare:
Libera Stampa: lombardia@libera.it Tel. 3402995028
Giulia Migneco, Responsabile Ufficio stampa e comunicazione Avviso Pubblico: stampa@avvisopubblico.it Tel.3357305980