È Novara la piazza scelta quest’anno a rappresentare il Piemonte per celebrare la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da Libera e da Avviso Pubblico.
Qui il programma della giornata:
9,00 Ritrovo allo Stadio Piola, Piazzale Edmondo Mornese, Novara
9,30 Partenza corteo
10,30 Arrivo in Piazza Martiri della Libertà, Novara. Accoglienza, saluti istituzionali
11,00 Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie con il coinvolgimento di Istituzioni e cittadinanza
12,00 Collegamento con Padova e ascolto delle conclusioni di Don Luigi Ciotti
12,30 Conclusioni e saluti
Dalle ore 13,00 Animazione di piazza.
Dalle ore 14,30 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
MAPPA DI NOVARA con il percorso, i seminari e i locali convenzionati per il pranzo, scarica qui o consultala qui
Da tutte le province della regione arriveranno studenti, amministratori pubblici, associazioni, parrocchie e saranno coinvolti centinaia di gruppi e di scuole.
Iniziative presso luoghi di interesse artistico e culturale
Nel pomeriggio del 21 marzo, sarà possibile visitare gratuitamente i seguenti luoghi:
Duomo di Santa Maria, Battistero, Chiesa di San Marco, Basilica Dan Gaudenzio, Castello, Broletto.
I luoghi aperti con visite gratuite non guidate sono i seguenti:
- Cupola di San Gaudenzio (consigliata la prenotazione al numero 0321394059 o a info@turismonovara.it) le cui salite sono alle 14.00, 15.00, 16.00. Punto di ritrovo per la salita presso il museo Faraggiana Ferrandi 5/10 minuti prima dell’orario di salita.
- Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, via Gaudenzio Ferrari 13, 03213702755.
- Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, Broletto di Novara, Via Fratelli Rosselli 20, T. 03213702770, www.brolettodinovara.it
Per maggiori informazioni clicca qui