Fu un pioniere della lotta alla mafia, quando questa non era ancora stata riconosciuta come reato. Ma soprattutto Cesare Terranova, giudice e parlamentare, fu uno […]Leggi tutto Luca Gulisano racconta il suo “Cesare Terranova” su #Contagiamocidicultura
Sette storie vere in musica”, Stefano Corradino racconta il suo “Note di cronaca” su #Contagiamocidicultura
Narrativa del reale e musica si fondono dentro “Note di cronaca – Sette storie vere in musica” (Villaggio Maori Edizioni, 2025) il nuovo libro di […]Leggi tutto Sette storie vere in musica”, Stefano Corradino racconta il suo “Note di cronaca” su #Contagiamocidicultura
Enti locali e comunità laboratori di futuro. Roberto Montà racconta le sue “Città visibili” su #Contagiamocidicultura
Non un libro di memorie e nemmeno il bilancio di dieci anni di mandato da sindaco di Grugliasco. “Città visibili – Enti locali e comunità […]Leggi tutto Enti locali e comunità laboratori di futuro. Roberto Montà racconta le sue “Città visibili” su #Contagiamocidicultura
“Di ‘ndrangheta, di memoria e di Calabria”. Anna Sergi raccolta il suo “Inferno ammobiliato” su #Contagiamocidicultura
Ricordi di infanzia e memorie intime fra l’Aspromonte e la costa tirrenica, da Limbadi a Gioia Tauro, intrecciati a eventi di cronaca nera in una […]Leggi tutto “Di ‘ndrangheta, di memoria e di Calabria”. Anna Sergi raccolta il suo “Inferno ammobiliato” su #Contagiamocidicultura
‘Ndrangheta, massoneria e servizi deviati. Claudio Cordova racconta il libro “Gotha” su #Contagiamocidicultura
In questa nuova puntata di #Contagiamocidicultura proveremo ad affondare i passi nei meandri più oscuri del potere italiano, nel tentativo di orientarci nell’intreccio delle connessioni […]Leggi tutto ‘Ndrangheta, massoneria e servizi deviati. Claudio Cordova racconta il libro “Gotha” su #Contagiamocidicultura
Alle radici culturali della ‘ndrangheta. Francesco Nicolino racconta il suo romanzo “MaleDetti” su #Contagiamocidicultura
In questa nuova puntata di #Contagiamocidicultura faremo un balzo all’indietro, nell’Aspromonte degli anni Cinquanta, attraversato dalle rivendicazioni sociali dei contadini in lotta contro i latifondi, […]Leggi tutto Alle radici culturali della ‘ndrangheta. Francesco Nicolino racconta il suo romanzo “MaleDetti” su #Contagiamocidicultura
La trama nascosta dietro le bombe, le stragi e le morti nere. Paolo Biondani racconta “La ragazza di Gladio” su #Contagiamocidicultura
Un lungo rosario di bombe, stragi e morti che hanno insanguinato l’Italia per lunghi decenni. Nera la trama che le unisce. Dalla madre di tutte […]Leggi tutto La trama nascosta dietro le bombe, le stragi e le morti nere. Paolo Biondani racconta “La ragazza di Gladio” su #Contagiamocidicultura
“Mafia e politica locale”, Pierpaolo Romani racconta il suo libro su #Contagiamocidicultura
«Noi siamo là, viviamo là, abbiamo il passato, il presente e il futuro. Ecco che cos’è la mafia e come si presenta per voce di […]Leggi tutto “Mafia e politica locale”, Pierpaolo Romani racconta il suo libro su #Contagiamocidicultura
“Per rabbia e per amore”, Raffaele Sardo racconta “Le impronte dei passi di don Peppe Diana” su #Contagiamocidicultura
La storia di don Peppe Diana – il prete che ha incarnato più di altri il senso di ribellione contro le mafie e che per […]Leggi tutto “Per rabbia e per amore”, Raffaele Sardo racconta “Le impronte dei passi di don Peppe Diana” su #Contagiamocidicultura
“La democrazia”. Su #Contagiamoci di cultura il libro di Marco Almagisti e Paolo Graziano
Come sta la nostra democrazia? E quali sono gli aspetti e le dimensioni che deve avere una democrazia per essere definita tale? In questa nuova […]Leggi tutto “La democrazia”. Su #Contagiamoci di cultura il libro di Marco Almagisti e Paolo Graziano