Il 9 ottobre Nichelino istituisce la Commissione Speciale antimafia e anticorruzione. Alla seduta d’insediamento anche Avviso Pubblico

Si terrà mercoledì 9 ottobre alle ore 18, presso la Sala Giunta del Comune di Nichelino (Piazza Di Vittorio 1), la seduta d’insediamento della Commissione Speciale di studio, ricerca e prevenzione della corruzione e delle mafie, istituita dalla Città di Nichelino. All’appuntamento sarà presente Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico.

La Commissione Speciale, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, rappresenta un importante presidio di partecipazione e di vigilanza civica. Nell’ambito delle competenze comunali, la Commissione:

  • promuove la cultura della legalità;
  • sulla base di analisi e studi sulla natura, peculiarità e dimensione del fenomeno mafioso, elabora proposte di azioni amministrative utili a prevenire e contrastare le infiltrazioni e il radicamento della criminalità organizzata, in primo luogo nelle attività pubbliche;
  • favorisce la sensibilizzazione della cittadinanza a partire dai giovani e dalle scuole, sulla cultura della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata come valore fondamentale per la crescita sociale, civile ed economica della città;
  • procede all’analisi e allo studio del fenomeno del gioco d’azzardo illegale al fine di promuovere iniziative di contrasto alla sua diffusione;
  • monitora e vigila sul fenomeno della corruzione, del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’attività pubblica, anche attraverso la verifica sul rispetto delle procedure e, nello specifico: appalti pubblici; contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati; autorizzazioni e concessioni;
  • monitora i beni confiscati assegnati al Comune e la loro destinazione;
  • promuove interventi regolamentari e amministrativi per rafforzare le politiche di contrasto alla criminalità; collabora con ANAC, il Ministero dell’Interno, la Commissione parlamentare Antimafia, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, la Procura della Repubblica, la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino.

Con questa iniziativa, Nichelino si unisce alle amministrazioni comunali che scelgono di dotarsi di strumenti stabili per studiare, prevenire e contrastare la criminalità organizzata e la cattiva amministrazione, costruendo percorsi di legalità condivisa e di buon governo.

Condividi