“AGROMAFIE E CAPORALATO”: IL 5 OTTOBRE, ONLINE, UN SEMINARIO SUL TEMA CON IL MAGISTRATO GIAN CARLO CASELLI

Si svolgerà martedì 5 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, in modalità online, il secondo incontro di formazione aperta, dal titolo “Agro-mafie e caporalato: i rischi per il comparto agricolo. Focus territoriale sulla Provincia di Rovigo”, del progetto “Mafie e Coronavirus, strumenti di prevenzione e contrasto”, promosso dalla Regione del Veneto insieme all’Associazione Avviso Pubblico.

 All’incontro interverranno:

  • Gian Carlo Caselli, magistrato, già procuratore di Torino e Palermo;
  • Un rappresentante della Direzione investigativa antimafia
  • Un rappresentante della Prefettura di Rovigo

 Per partecipare al seminario, aperto a tutti e rivolto principalmente ad amministratori locali, funzionari pubblici e stakeholder territoriali, è obbligatorio registrarsi. È possibile iscriversi  inviando una email a organizzazione@avvisopubblico.it specificando nome, cognome e ruolo.

Il seminario rientra nel progetto formativo “Mafie e Coronavirus, strumenti di prevenzione e contrasto”, promosso dalla Regione del Veneto insieme all’Associazione Avviso Pubblico, che consiste nella realizzazione di quindici seminari, da tenersi da remoto, tra il mese di settembre e quello di dicembre. Il progetto prevede:

  • sette incontri rivolti a un pubblico misto (rappresentanti degli enti locali, categorie economico professionali, polizia locale e stakeholder delle province venete);
  • sette incontri esclusivamente rivolti al personale delle Polizie locali;
  • un incontro che coinvolgerà esclusivamente il personale degli Enti Locali della Regione del Veneto destinato ad approfondire il tema dei Beni Confiscati alla criminalità organizzata.

Nei seminari saranno affrontati e approfonditi diversi temi per la prevenzione e il contrasto delle attività criminali di stampo mafioso, quali l’evoluzione dei fenomeni corruttivi nel Veneto; l’impatto delle conseguenze socio-economiche del COVID-19 sulle dinamiche mafiose dei territori; ecomafie e reati ambientali; beni confiscati, gioco d’azzardo; criminalità organizzata; la realtà veneta e il ruolo della Polizia Locale; organizzazione ed evoluzione delle organizzazioni criminali straniere nel territorio veneto; prevenzione e controllo del territorio attraverso le informazioni delle Forze degli Ordini, ecc.

Il ciclo dei sette seminari, “a formazione aperta”” è stato elaborato per focus territoriali corrispondenti ciascuno ad una delle province. Si è cercato, cioè, di incentrare la trattazione su problemi specifici delle varie realtà territoriali.

Per maggiori informazioni sul Progetto visita il sito www.avvisopubblico.it

SCARICA LA LOCANDINA

Condividi