La Consulta Provinciale per la Legalità costituita dalla provincia di Foggia con l’intento di sostenere le azioni di contrasto messe in atto da altri Enti ed Associazioni alla criminalità organizzata e ai comportamenti mafiosi, ritenendo indispensabile procedere in un’ottica di rete ed in maniera condivisa, presenterà Martedì 8 ottobre, alle ore 17,00, presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana, la Carta di Avviso Pubblico.
All’incontro interverranno:
- Giuseppe La Porta, Consulta provinciale per la Legalità;
- Giuseppe Nobiletti, presidente della Consulta;
- Michele Bisceglia, coordinatore provinciale di Avviso Pubblico e sindaco di Mattinata;
- Pierpaolo d’Arienzo, coordinatore regionale di Avviso Pubblico e sindaco di Monte Sant’Angelo;
- Angela Procaccino, docente di Diritto UNIFG: “La cornice giuridica della Carta di Avviso Pubblico”.
L’adesione al codice etico proposto da Avviso Pubblico è volontaria e pubblica e la sua sottoscrizione può avvenire sia a livello individuale che collettivo (giunte, consigli, candidati alle elezioni o già eletti, ecc…). Per aderire al codice etico non è necessario aderire all’associazione.
“L’auspicio – dichiara il presidente della Consulta Provinciale per la Legalità Nobiletti – nell’invito inoltrato a tutti i Sindaci e le Sindache, è quello di far sottoscrivere la Carta di Avviso Pubblico ad Amministratori locali come impegno verso i propri concittadini ed elettori”.
La Carta di Avviso Pubblico nel gennaio 2023 è stata riconosciuta ufficialmente come “buona pratica” italiana anticorruzione ed è stata inserita nell’Handbook of anticorruption best practices della Commissione Europea, accanto ad altri 26 strumenti – uno per ciascun paese dell’Unione – di contrasto del malaffare politico-amministrativo.
Per maggiori informazioni sulla Carta di Avviso Pubblico clicca qui