Il 21 marzo Parma sarà centro in Emilia Romagna della XXIII edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Il programma della giornata, preceduta da numerose iniziative a Parma e provincia, sarà:
Ore 8.45 Commemorazione di Carlo Alberto Dalla Chiesa a cura dell’IC Falcone e Borsellino di Torrile presso Piazzale Dalla Chiesa
Ore 9.00 – Partenza del corteo dal Ponte Verdi con la delegazione dei familiari delle vittime in testa e a seguire i gonfaloni dei Comuni.
Percorso: viale Toschi, ponte di Mezzo, via Bixio, via Benassi, Piazzale Rondani, Ponte Caprazucca, viale Toscanini, strada Mazzini, via Garibaldi, piazzale della Pace, con sosta al monumento del Partigiano, via Cavour, piazza Garibaldi.
Ore 11.00: arrivo della testa del corteo in Piazza Garibaldi. Seguiranno i saluti istituzionali, le testimonianze di famigliari di vittime innocenti delle mafie e la lettura dei nomi delle vittime.
Ore 12.00: diretta streaming del discorso di Luigi Ciotti da Foggia.
Nel pomeriggio Avviso Pubblico ha organizzato un Seminario dal titolo “Prevenire e contrastare le mafie e la corruzione in Emilia Romagna. Il testo unico regionale e le buone prassi di Comuni” che si svolgerà presso la sala del Consiglio comunale di Parma, a partire dalle ore 14,30. Per Avviso Pubblico parteciperà l’assessore Alessia Frangipane, Coordinatrice per la provincia di Parma, che modererà l’incontro al quale interverranno:
- Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma;
- Antonella Micele, Vicesindaca di Casalecchio di Reno;
- Luigi Lucchi, Sindaco di Berceto;
- Giulia Di Girolamo, consigliera comunale di Bologna;
- Massimo Mezzetti, Assessore Regionale e Vicepresidente di Avviso Pubblico.
La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile”, istituita dal Testo unico sulla legalità (L.R. 18/2016) al fine di promuovere l’educazione, l’informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità, ha organizzato dal 19 al 26 marzo, a Bologna, la Settimana della legalità. Clicca qui per tutte le informazioni