Sono aperte le pre-immatricolazioni alla VI edizione del Master universitario di II livello in STRATEGIE PER L’EFFICIENZA, L’INTEGRITÀ E L’INNOVAZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI – SEIIC (scadenza: 9 aprile 2021, ore 15.00) organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con ANAC e diretto dal Prof. Roberto Cavallo Perin (Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università degli Studi di Torino).
Il Master universitario si rivolge ai dirigenti, ai funzionari della pubblica amministrazione e ai responsabili delle imprese private attive nel settore degli appalti pubblici.
L’obiettivo è di formare professionalità con competenze giuridiche, economiche e tecniche, necessarie per operare in rete e seguire l’intero ciclo degli appalti pubblici delle centrali di committenza (e soggetti aggregatori), e delle amministrazioni aggiudicatrici più innovative, analizzando anche i correlati profili di trasparenza e prevenzione della corruzione.
ATTIVITÀ FORMATIVE:
Il percorso di Master ha durata annuale. La modalità didattica è prevalentemente on line per un totale di 1600 ore (64 cfu):
- lezioni frontali (un incontro al mese, in presenza e in modalità sincrona su webex, normalmente il venerdì);
- didattica alternativa(modalità on line), con erogazione settimanale di unità didattiche (moduli) dall’innovativo approccio interdisciplinare ed esercitazioni per la verifica dell’apprendimento (analisi di casi concreti e simulazioni a cadenza settimanale);
- studio individuale con il supporto dei tutor e di una community degli studenti;
- realizzazione di un project workformativo professionalizzante presso l’amministrazione di appartenenza o altra amministrazione avente ad oggetto un progetto di miglioramento o di innovazione.
PROGRAMMA:
Il progetto didattico del Master è articolato in corsi integrati e interdisciplinari.
DESTINATARI E SELEZIONI:
Possono iscriversi al Master le persone in possesso di almeno uno dei titoli seguenti:
- Laurea di II Livello (specialistica / magistrale)
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento)
- Lauree estere equipollenti
Non è necessario il possesso dell’abilitazione all’esercizio di alcuna professione. I candidati saranno ammessi previa prova selettiva che consisterà nella valutazione dei titoli e in un colloquio orale sostenuto con una commissione nominata dal Comitato scientifico. Al Master sarà ammesso un numero massimo di trenta iscritti. Gli interessati sono invitati a pre-immatricolarsi al più presto, entro la scadenza del 9 aprile 2021, ore 15.
Le pre-immatricolazioni alla VI edizione del Master dovranno essere effettuate on line secondo quanto indicato sul portale di Ateneo attraverso il link: http://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/ammissione-master-e-corsi-di-perfezionamento.
Si ricorda che le pre-immatricolazioni NON vincolano alla successiva iscrizione (che potrà essere valutata anche in base alle opzioni disponibili) ma sono necessarie per partecipare alle prove selettive. A tal proposito si segnala che sono disponibili 7 borse di studio: 5 borse INPS e 2 borse SNA. Per informazioni e requisiti di ammissione al concorso, La invitiamo a cliccare qui.
Si ricorda, inoltre, la possibilità di attivare Convenzioni con enti pubblici per la partecipazione dei dipendenti, a tariffe agevolate, anche per specifici moduli.
Per maggiori informazioni: segreteriamasterseiic@gmail.com
PERIODO E SEDE:
Il Master inizierà nel mese di maggio 2021 e terminerà a aprile 2022.
Sede:
Scuola di Management
COSTO:
5.000 €, per ulteriori dettagli si veda il sito del Master: www.masterseiic.it.
Sono disponibili 7 borse di studio: 5 borse INPS e 2 borse SNA. Per informazioni e requisiti di ammissione al concorso cliccare qui.
Per maggiori INFORMAZIONI:
Visita il sito web http://www.masterseiic.it/iscrizioni-per-vi-edizione/