“Segnali d’allarme”: il 28 ottobre a Moncalieri un nuovo appuntamento con la formazione contro le mafie

La Città di Moncalieri in collaborazione con Avviso Pubblico, promuove un nuovo appuntamento del percorso dedicato alla cultura della legalità e alla cittadinanza responsabile, con l’incontro di formazione “Segnali d’allarme: come le mafie entrano nei territori”.

L’appuntamento è martedì 28 ottobre, alle ore 18.00, presso il Polifunzionale Don PG Ferrero (via Santa Maria 27 bis) a Moncalieri.

Sarà un momento di confronto e approfondimento su come riconoscere la presenza della criminalità organizzata nell’economia legale con i saluti istituzionali di:

  • Paolo Montagna, Sindaco di Moncalieri;
  • Davide Guida, Vice Sindaco di Moncalieri;
  • Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico;

e gli interventi di:

  • Tommaso Pastore, Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia di Torino;
  • Joselle Dagnes, Professoressa associata di Sociologia economica all’Università di Torino.

Modera l’incontro Renato Pittalis, Vicepresidente di Avviso Pubblico.

Scarica il programma

«Il contrasto alle mafie non può limitarsi alla repressione: serve un impegno quotidiano per riconoscere i segnali d’allarme e difendere la trasparenza e la giustizia nel nostro territorio.» – afferma il ViceSindaco e Assessore alla Legalità Davide Guida – «Con questo nuovo incontro proseguiamo un percorso di conoscenza e partecipazione che vogliamo condividere con tutta la cittadinanza».

L’iniziativa si inserisce all’interno di un ampio percorso di formazione e sensibilizzazione avviato negli ultimi anni dalla Città di Moncalieri insieme all’associazione Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni contro mafie e corruzione, volto a rafforzare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza rispetto ai fenomeni d’illegalità e a promuovere una cultura della partecipazione, della legalità e della responsabilità collettiva.

È un percorso che parte da lontano. Negli anni Moncalieri ha costruito una rete territoriale di prevenzione e di dialogo attraverso: la Commissione consiliare e i Tavoli della Legalità, che hanno coinvolto oltre 50 tra istituzioni, associazioni, sindacati e imprese locali, con l’obiettivo di affrontare insieme i temi della trasparenza, della sicurezza e della prevenzione della corruzione.

Il Protocollo 8 Comuni per la cultura della legalità e la lotta alle mafie, sottoscritto con Nichelino, Candiolo, Vinovo, None, Santena, La Loggia e Beinasco, che unisce le amministrazioni in azioni comuni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza su questi temi; una serie di incontri pubblici e testimonianze che hanno portato a Moncalieri le voci autorevoli di Nino Bartuccio, testimone di giustizia ed ex Sindaco di Rizziconi, e Valeria Scafetta autrice del libro “Donne e Antimafia”, in dialogo con il magistrato Maria Monteleone.

La lotta alle mafie e la promozione della legalità a Moncalieri non sono soltanto temi di dibattito, ma una pratica quotidiana. Un lavoro che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni, forze dell’ordine e cittadini, per tenere accesa una luce su ciò che accade nel territorio, costruendo fiducia, partecipazione e senso civico.

L’incontro del 28 ottobre rappresenta una nuova tappa di questo cammino condiviso, un’occasione per comprendere meglio i “segnali d’allarme” e per rafforzare insieme gli anticorpi che difendono la nostra Comunità.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 011 6401291 moncalieri.legalita@comune.moncalieri.to.it

Condividi