Si apre martedì 4 marzo il corso di formativo “Trasparenza e monitoraggio civico nell’attuazione del PNRR. Il ruolo di PA e cittadini”, ideato da LIBenter, con la partecipazione di Fondazione Etica, Cittadinanzattiva Regione Piemonte APS, Avviso Pubblico e Università del Piemonte Orientale, con lo scopo di contribuire alla buona riuscita dell’attuazione dei progetti di investimento del PNRR.
Il cronoprogramma
Il corso – che terminerà il 29 aprile – si articola in 3 moduli ed è completamente gratuito. Destinatari sono i cittadini e la Pubblica Amministrazione della Provincia di Alessandria, per la conoscenza e la gestione delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.
Martedì 4 marzo 2025 – ore 14:30/18:30
Per partecipare in presenza: la lezione si svolgerà presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, presso il Palazzo Borsalino in via Cavour, 84 ad Alessandria.
Il primo modulo è congiunto per PA e cittadini e avrà come oggetto la presentazione del corso formativo e della partnership, e la presentazione di LIBenter e della metodologia di monitoraggio civico. A ciò seguirà una panoramica generale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e due interventi tecnici su DNSH (clausola trasversale ambientale Do No Significant Harm) e la clausola sociale per il riequilibrio di genere.
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato o attestato a tutti coloro che prenderanno parte ad almeno il 75% delle sessioni formative.
Verrà rilasciato alternativamente:
- un certificato di partecipazione (in seguito allo svolgimento di un test di verifica), in cui si certifica che il corsista ha acquisito competenza in merito agli argomenti trattati durante il corso e in cui si specifica il numero di ore di formazione sostenute;
- oppure un semplice attestato di frequenza per coloro che non vorranno sottoporsi al test, che dimostra che si è preso parte al corso, ma tuttavia non ne certifica l’acquisizione delle competenze.
Lo scopo è quello di sviluppare competenze di collaborazione e partecipazione civica e di migliorare il dialogo tra le parti interessate affinché si possa instaurare un rapporto di fiducia tra le parti. Questo rapporto di collaborazione è fondamentale per lo sviluppo di efficaci attività di monitoraggio civico sui progetti di investimento del PNRR, obiettivo ultimo del corso formativo.