Arte e cultura, una rete di buone pratiche contro le mafie: partecipa anche tu alla selezione entro il 14 febbraio

Sei un’associazione, una cooperativa, un’impresa sociale o un comitato che si occupa di antimafia? Usi la cultura e soprattutto le arti performative come strumento di sensibilizzazione? Ti piace sperimentare metodi innovativi per mobilitare le comunità locali?

Avviso Pubblico, l’Associazione CO2 Crisis Opportunity Onlus, la Fondazione Giancarlo Siani con la collaborazione di Italia che Cambia stanno organizzando per il 6 e 7 Marzo 2020 a Firenze, a Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento) un convegno nazionale con gli Amministratori locali della rete di Avviso Pubblico, in particolare con gli assessori alla Cultura e all’Istruzione, dal titolo “Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata”.
Le due giornate saranno parte di un percorso che avrà una seconda tappa nel mese di marzo 2021 alla “Biennale Democrazia” di Torino.

Siamo alla ricerca, su tutto il territorio nazionale, di buone pratiche che utilizzino arti performative e cultura come strumento per promuovere la responsabilità civile e la lotta alla criminalità organizzata.

Tutti i materiali raccolti verranno pubblicati, previa approvazione della redazione, all’interno di una mappa realizzata da Italia che Cambia con l’obiettivo di costruire una rete nazionale utile per la promozione e la diffusione di prassi che possano essere implementate su più larga scala.

Un comitato scientifico – composto da Nando dalla Chiesa, Scrittore, Sociologo e Accademico italianoCristiana FragolaGrounded.Org Interim Executive DirectorEmilia Garito, Founder e CEO di Quantum Leap IP e curatrice di TEDxRoma, Stefania ManciniVice Presidente e membro del Comitato esecutivo Assifero, Consigliere delegato Fondazione CharlemagneRosanna PurchiaSovrintendente Fondazione Teatro di San CarloMarino Sinibaldi, giornalista, Direttore Radio3Alberto VannucciProfessore di Scienza politica presso l’Università di PisaMonique VeautePresidente Roma Europa Festival  – lavorerà alla selezione di alcune delle proposte ricevute.

Le associazioni selezionate, potranno beneficiare di una formazione di Public Speaking di alto livello e saranno invitate a raccontare le proprie esperienze nella mattinata del 6 marzo durante una plenaria strutturata su modello Tedx.

PER PARTECIPARE AL PROGETTO, È NECESSARIO COMPILARE IL QUESTIONARIO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK HTTP://BIT.LY/2NGWQUS ENTRO IL 14 FEBBRAIO 2020.

Condividi