OFFICINA DELLA LEGALITÀ: il resoconto della presentazione dei due incontri del libro “Donne e Antimafia” a Padova

Venerdì 13 dicembre il progetto Officina della legalità è entrato nel vivo con un duplice incontro. Durante la mattinata quasi 200 ragazzi e ragazze del Liceo Modigliani di Padova hanno partecipato ad un evento in cui è stata presentata la graphic novel  Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia (BeccoGiallo Editore, 2022).

La curatrice del volume, Valeria Scafetta, ha raccontato a studenti e studentesse l’importanza del narrare le storie, in prima persona, di esempi positivi dell’antimafia. Il libro, curato da Scafetta per Avviso Pubblico, con la collaborazione di Giulia Migneco, è arricchito dalle illustrazioni di Alma Velleteri che ha ritratto le protagoniste del libro.

Una di queste, la prima, è Maria Luisa Pellizzari, che ha raccontato la sua personale esperienza da prima donna a seguire le indagini sulla morte del giudice Giovanni Falcone. Dalle sue parole studenti e studentesse hanno potuto capire sia l’importanza del lavoro sul campo, sia quanto anche gesti che possono essere considerati piccoli sono in realtà rivoluzionari.

“Oggi abbiamo presentato il libro in questo liceo artistico – ha dichiarato Maria Luisa Pellizzari -. È stato molto bello vedere l’interesse di così tanti giovani per storie, vicende importanti per il Paese ma che loro non hanno vissuto in prima persona. Sono eventi lontani nel tempo che loro inevitabilmente vedono distanti ma oggi questi 200 ragazzi hanno prestato una grande attenzione. Si sono dimostrati interessati a conoscere la storia è questo è molto importante perché il nostro passato è fondamentale per muoverci meglio per il nostro presente e per il futuro”.

La già vice capo Vicario della Polizia di Stato, prima donna a ricoprire questo ruolo, ha poi concesso la sua testimonianza anche in un secondo evento. Alle ore 17 Maria Grazia Tonon di Avviso Pubblico ha presentato la graphic novel alla cittadinanza ed ha moderato un incontro nuovamente con Valeria Scafetta e Maria Luisa Pellizzari. Una gremita sala Livio Paladin di Palazzo Moroni, all’interno del Comune di Padova, ha ascoltato le parole dell’attuale Commissario Straordinario Persone Scomparse che ha ribadito, ancora una volta, l’importanza di avere una squadra di persone al proprio fianco. Come ha scritto nel libro Donne e antimafia: “Nella mia esperienza ho acquisito soprattutto il valore della squadra. Durante le indagini so che le mie donne e i miei uomini dipendono da me: per le loro azioni ma anche per la loro vita. Davanti ad un commissario donna non mancava lo stupore e non è stato facile aprire la strada ma nulla è impossibile, basta credere in sé stessi”.

Gli eventi hanno fatto parte del percorso di formazione in materia di anticorruzione, di promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile chiamato OFFICINA DELLA LEGALITÀincontri, percorsi e formazione per studenti, cittadini ed istituzioni.

Si tratta di un percorso di promozione della legalità finalizzato al rafforzamento della democrazia locale. L’obiettivo è quello di fornire conoscenze ed esperienze che aumentino la consapevolezza del fenomeno mafioso e facciano capire che come amministratori, amministratrici, cittadine e cittadini, si possono fare delle cose importanti per prevenire oltre che per contrastare questi fenomeni.

Il progetto, iniziato ad ottobre 2024 e che si concluderà a marzo 2025, prevede tre eventi di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza, tre iniziative che coinvolgono sette istituti scolastici, tredici moduli formativi per il personale coinvolto nell’attività anticorruzione e anti-riciclaggio: un percorso di crescita per la città di Padova per costruire comunità e istituzioni responsabili.

Condividi