Riparte la rassegna “Narrare le mafie – Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità” dal 4 novembre al 16 dicembre, organizzata dal Comune di Bologna con il patrocinio di Avviso Pubblico, e arrivata ormai alla sua quarta edizione. Un progetto con un obiettivo importante, cioè quello di approfondire tematiche e aspetti legati all’infiltrazione delle mafie nei nostri territori e di promuovere le buone pratiche per la diffusione della cultura della legalità.
Anche quest’anno, a causa delle restrizioni per l’emergenza covid, la maggior parte degli incontri si svolgerà online, con la possibilità di seguirli al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCR0St3V_2_5EYf-QfXjW-OA.
La presenza delle organizzazioni mafiose nel territorio emiliano-romagnolo è ormai radicata, come testimoniano i processi e le maxi inchieste come Black Monkey e Aemilia, da cui è chiaro anche il coinvolgimento di professionisti e mondo politico, che in particolare la ‘ndrangheta ha saputo sfruttare a proprio vantaggio, facendo affari e inquinando l’economia locale, oltre a minare le basi dell’ordinamento democratico. Molti, perciò, gli incontri e i racconti che mirano ad approfondire il fenomeno e a fornire strumenti utili a difendersi dalle organizzazioni mafiose.
QUESTO IL PROGRAMMA
- 4 novembre 2021, ore 17,00-18,00 con l’appuntamento online “Beni confiscati, beni comuni” con Vittorio Martone, Docente del master interuniversitario su Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione;
- 11 novembre 2021, ore 17,00-18,00 con il secondo appuntamento online “Appalti e grandi opere. Evoluzione e modifica della normativa, infiltrazioni mafiose e ruolo degli enti locali nel contrasto alle mafie“, con Pierdanilo Melandro, Dirigente della Centrale di committenza della Regione Marche;
- 25 novembre 2021, ore 17,00-18,00 con l’incontro online “Il gioco d’azzardo patologico e le infiltrazioni mafiose” con Mauro Croce, Psicologo, psicoterapeuta e criminologo;
- 2 dicembre 2021, ore 17,00-18,00 con l’incontro online “Usura e riciclaggio. Come è cambiato il fenomeno con la pandemia e quali azioni di contrasto?” con Roberto Tartaglia, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Palermo.
La rassegna si concluderà il 16 dicembre 2021 con l’appuntamento in presenza “Transizione ecologica ed ecomafie” con Alessandro Bratti, Direttore Generale Ispra e Vicepresidente Agenzia Europea per l’ambiente, presso la Sala Auditorium della Regione Emilia Romagna (via Aldo Moro, 18).
Per partecipare all’incontro in presenza è necessario prenotarsi (inviando una mail a StaffdelConsiglio@comune.bologna.it, indicando nome e cognome) ed essere muniti di GreenPass.
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI