Con il 2025 riparte anche OFFICINA DELLA LEGALITÀ, il percorso di formazione progettato dal Comune di Padova in collaborazione con Avviso Pubblico.
Venerdì 24 gennaio, a Padova, si svolgerà un nuovo incontro del progetto durante il quale sarà presentato il libro “La Pandemia da Azzardo. Rischi, pericoli e proposte di riforma”, di Claudio Forleo e Giulia Migneco, pubblicato nel 2023 da Altreconomia.
Quello dell’azzardo è un tema sempre troppo sommerso alle cronache. In Italia però, in azzardo, ci giochiamo quasi il 5% del nostro Pil. Nel 2022 sono stati 136 i miliardi giocati, pari a 2.730 euro l’anno a testa. Dai giochi più comuni Lotto, SuperEnalotto, Gratta e vinci, scommesse sportive fino alle videolottery. Il gioco d’azzardo nella nostra società sembra essere sdoganato, forse anche perché dal punto di vista politico non si è mai fatto abbastanza.
Durante l’incontro, aperto alla cittadinanza, che si terrà venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 17:00 nella sala Livio Paladin di Palazzo Moroni si discuterà proprio di ciò. Saranno presenti l’autrice del libro Giulia Migneco, la direttrice del Dipartimento dott.ssa Valeria Zavane la responsabile del progetto Cambio Gioco dott.ssa Arianna Camporese. L’evento sarà di particolare importanza in quanto interverrà anche Stefano, un ex giocatore d’azzardo, che ci porterà la sua testimonianza. Ascoltare le esperienze di persone come Stefano ci aiuta a capire quanto il gioco d’azzardo sia subdolo e quanto tutti noi, nessuno escluso, siamo a rischio.
Gli eventi fanno parte del percorso di formazione in materia di anticorruzione, di promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile chiamato OFFICINA DELLA LEGALITÀ – incontri, percorsi e formazione per studenti, cittadini ed istituzioni.
Si tratta di un percorso di promozione della legalità finalizzato al rafforzamento della democrazia locale. L’obiettivo è quello di fornire conoscenze ed esperienze che aumentino la consapevolezza del fenomeno mafioso e facciano capire che come amministratori, amministratrici, cittadine e cittadini, si possono fare delle cose importanti per prevenire oltre che per contrastare questi fenomeni.
Il progetto, iniziato ad ottobre 2024 e che si concluderà ad aprile 2025, ha previsto tre eventi di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza, tre iniziative (tra cui due spettacoli teatrali) che coinvolgono sette istituti scolastici, tredici moduli formativi per il personale amministrativo coinvolto nell’attività anticorruzione e antiriciclaggio: un vero percorso di crescita per la città di Padova per costruire comunità e istituzioni responsabili.