Prosegue l’impegno di Avviso Pubblico per la diffusione della cultura della legalità e della prevenzione della corruzione anche all’interno delle società partecipate.
Il 6 novembre e il 3 dicembre, si terranno due incontri di formazione online ideati da Avviso Pubblico in collaborazione con Viveracqua S.c.a.r.l., il consorzio che riunisce i gestori idrici del Veneto, dedicati al tema del conflitto di interesse.
Il percorso, dal titolo “Il conflitto di interesse: dalla formalità della norma all’azione sostanziale nell’organizzazione”, è rivolto ai Responsabili Unici del Procedimento (RUP) delle dodici società consorziate in Viveracqua e ad altre figure apicali e di responsabilità — dirigenti, quadri e responsabili.
I seminari, curati dal Centro di ricerca Re-Act, approfondiranno uno dei temi più delicati nella gestione pubblica: come individuare, valutare e gestire i conflitti di interesse, passando dalla mera osservanza normativa a un approccio sostanziale e operativo.
Durante le due giornate si cercherà di rispondere a domande concrete: con quali criteri è possibile capire se un conflitto di interesse è diffuso? Quali strumenti operativi possono essere utilizzati dai RUP e dai Responsabili della Prevenzione della Corruzione per affrontare il fenomeno? Quali sono i profili di responsabilità legati alla presenza di situazioni conflittuali?
Dopo una parte introduttiva sulla disciplina normativa di riferimento, il modulo offrirà orientamenti pratici e strumenti di analisi del rischio, con l’obiettivo di rafforzare la capacità organizzativa e decisionale delle strutture coinvolte.
Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio percorso di collaborazione tra Avviso Pubblico e le realtà pubbliche e partecipate del territorio, per rafforzare l’integrità, la trasparenza e la fiducia nelle istituzioni.
