Gioco d’azzardo, la ricerca del CNR: 17 milioni di giocatori nel 2017, oltre mezzo milione sono minorenni. Sul sito di Avviso Pubblico la scheda di sintesi del Rapporto

L’Istituto di fisiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha elaborato i nuovi dati IPSAD® ed ESPAD®Italia sul consumo di gioco d’azzardo in Italia nel 2017.

Lo studio, tra i numerosissimi spunti che offre, rileva il costante aumento di italiani che gioca d’azzardo almeno una volta l’anno: 17 milioni nel 2017, contro i 10 milioni del 2014. Notevole è l’aumento dei giocatori con profili problematici, quadruplicati in 10 anni, passati dai 100mila del 2007 ai 400mila attuali.

Sebbene il gioco minorile venga censito in calo nella fascia tra i 15 e i 19 anni, allarma il numero dei minorenni – 580mila – che nel 2017 avrebbe giocato d’azzardo. Una facilità di accesso al gioco preoccupante, confermata da un altro dato: solo il 27% del campione intervistato ha dichiarato di aver avuto problemi a giocare d’azzardo in luoghi pubblici perché minorenne.

Tra gli aspetti messi in luce dalla ricerca va segnalata la scarsa conoscenza delle reali possibilità di vincita dei diversi giochi.

Sul sito di Avviso Pubblico è disponibile una breve sintesi del rapporto nell’ambito dell’ampia sezione dedicata alle misure di contrasto della ludopatia.

 

Condividi